La decisione è stata presa, dopo la mirata richiesta del questore Emanuele Ricifari, dai Servizi sociali e dal tribunale per i minorenni di Palermo. Ed è proprio nel capoluogo siciliano, dove abita l'affidataria, che il piccino verrà presto portato
A raccontarlo ai militari delle motovedette Cp319 e Pv8 della Guardia di finanza, che hanno soccorso il barchino di 7 metri, sono stati 4 uomini e 27 donne
Il bimbo di circa 6 mesi, di origini subsahariane, per tutta la notte, ha pianto ed era fortemente infastidito non perché vedesse attorno a se delle facce sconosciute ma perché ha forti dolori alle gengive
Vani i soccorsi, il 52enne e uno dei suoi quattro cani sono stati trovati senza vita. L'uomo era viveva in un modulo abitativo assegnatogli in via provvisoria da Comune e Asp in attesa di una casa popolare
Passaggio di routine per la Procura perché deve essere data, ai sanitari che hanno avuto in cura la piccola, la possibilità di prendere parte, attraverso consulenti di parte, all'irripetibile esame autoptico che si terrà domani
Il piccolo, pare impegnato in attività sportive, è spirato nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo. La salma è stata portata al "San Giovanni di Dio"
Dal Poliambulatorio di Lampedusa, il piccino - così come altri migranti risultati essere in gravi condizioni - è stato trasferito a Palermo, alla Rianimazione pediatrica dell'ospedale dei bambini
Il piccino è scivolato dalle braccia della mamma quando la giovane subsahariana ha perso i sensi ed è morta. La Procura ha disposto l'autopsia su tutte le salme
Don Carmelo Rizzo: "Sono lo specchio del fenomeno immigrazione. A vederle sembra proprio che nessuno delle istituzioni si interessi e faccia niente di concreto"
Sarebbero morti di fame e di freddo i 5 uomini e le 3 donne, una delle quali in avanzato stato di gravidanza, che sono stati ritrovati ieri sera dalla motovedetta Cp324 della Guardia costiera che ha effettuato il soccorso di un barcone a 42 miglia da Lampedusa, in acque Sar Maltesi
Pare che fosse ancora cosciente - nonostante l'importante trauma cranico - quando è giunto in ospedale da dove i medici hanno subito allertato la centrale operativa del 118 che da Caltanissetta avrebbe dovuto inviare un elisoccorso. Non c'è stato però nemmeno il tempo
La camera mortuaria del cimitero della più grande delle isole Pelagie, dove nelle scorse settimane si era arrivati a 12 feretri, è rimasta adesso sgombera
"Concretizzeremo l'azione che stiamo pianificando come governo di proporre un piano per il Nord Africa e soprattutto di intensificare i rapporti con quei Paesi per collaborare con loro per arrestare questi traffici"
Il sindaco delle isole Pelagie: "Mi sembra di assistere ad un bollettino di guerra e ciò che mi preoccupa è che stia diventando una quotidianità, nell’indifferenza dell’Europa"
Il piccolo, assieme alla mamma di 19 anni originaria della Costa d'Avorio, era partito - sul barchino erano complessivamente in 37 - alle ore 4 di ieri. Aveva sofferto di disturbi respiratori e i genitori (il papà è rimasto in Tunisia) speravano di arrivare in Italia per riuscire a farlo curare
Silvio Cuffaro: "Noi facciamo il possibile, ma l'Europa dov'è?", Antonio Palumbo: "Queste vittime siano dei fantasmi e perseguitino tutti coloro che dicono che non si deve accogliere"
All'arrivo sul molo di Porto Empedocle si terrà una cerimonia funebre, alla quale sarà presente anche l'imam. Tre delle bare verranno poi trasferite e tumulate a Raffadali, una a Favara e un'altra a Joppolo Giancaxio
La testimonianza: "Sono stata scaraventata in mare. Fortunatamente so nuotare e sono rimasta a galla, vedevo l’imbarcazione in fiamme e persone che si buttavano a mare"