"In Comune si può": via progetto per valorizzare i beni pubblici del territorio
L’iniziativa si svilupperà in un percorso di laboratori, di mappatura e studio orientati a promuovere l'inclusione social
L’iniziativa si svilupperà in un percorso di laboratori, di mappatura e studio orientati a promuovere l'inclusione social
L'assessore Aricò, attraverso un'interlocuzione con Caronte&Tourist, ha bloccato il commercio di gadget che richiamano Cosa nostra sulle imbarcazioni dello Stretto. Ma sui singoli negozi privati non è possibile intervenire. Tamajo: "Condivido quanto fatto dal collega, gli esercenti siciliani evitino questi prodotti che mortificano l'Isola"
Il presidente dell’Ordine La Mendola: “Ci risiamo. Ancora una volta dimostriamo di essere un popolo di autolesionisti”
Costantino Ciulla ha chiesto agli uffici di avviare l'iter: "Non possiamo permettere a chicchessia di strumentalizzare e mistificare la realtà dei fatti"
Sabrina Lattuca: "Lo scopo del servizio è offrire ai turisti e ai visitatori un servizio di mobilità sostenibile per visitare i numerosi luoghi di interesse paesaggistico e ambientale nel pieno rispetto delle norme antinquinamento e di risparmio energetico"
Dopo la grande diffusione del messaggio consegnato dal signor Perez al suo albergatore, l'avvocato sudamericano non vuole parlare con chi gli chiede notizie
Mente Fedaralberghi-Confcommercio mostra cauto ottimismo, Assoturismo manifesta preoccupazione per il rischio che la città rimedi una brutta figura
Il primo cittadino plaude agli sforzi compiuti dalle forze dell'ordine e della Prefettura, ma chiede una rivisitazione del piano di accoglienza
A collocare le lettere e il cuore sono stati l'attuale presidente del consiglio comunale, Giacomo Mercurio, Vito Fiorino e Federico Billeci
Dopo il messaggio del visitatore inglese che ha lasciato il b&b con 2 giorni di anticipo, indignato di fronte alla sporcizia nel centro storico, una ragazza di Pompei fornisce un’altra impietosa testimonianza
L'uomo, un inglese, ha fatto sapere ai gestori del B&B di essere andato a Trapani dove ha trovato una realtà bella e pulita
Ha scattato delle foto dei vicoli del centro storico pieni di rifiuti, poi diventate un collage video, scrivendo un messaggio alla titolare del b&b in cui esprime tutta la sua delusione. La denuncia del Codacons: “Abbiamo il 30 per cento di turisti in meno nonostante il titolo di Capitale della cultura”
Ad Agrigento - già nel 2018 - risultavano essere parecchie le strutture che non si erano registrate sul portale della Questura oppure, pur essendo registrate, non comunicavano i nominativi
“L’installazione - dichiara l’assessore Giuseppe Maria Sgrò - mira a migliorare ulteriormente l'esperienza dei villeggianti e dei visitatori"
Il figlio della donna ha trovato un volo su Verona e già l'indomani la 56enne è tornata nella sua realtà dove è stata ricoverata all'ospedale Oglio Po
La massima autorità di Governo, con l'agenzia delle Dogane, sta cercando una soluzione per fare in modo che il carburante recuperato e i motori dei natanti vengano regalati alla marineria locale. Entro l'anno verrà affidato il servizio di trasferimento delle imbarcazioni sulla terraferma
Sulle 45 monitorate, in 37 sono state riscontrate irregolarità. A Lampedusa, in particolar modo, oltre il 70 per cento è risultato essere fuori norma
E’ posizionata all’inizio della via Atenea. L’appello agli amministratori: “Necessario un intervento urgente per ridare il giusto decoro e quello che è considerato dai visitatori l’ingresso della città”
Francesco Gramasi: "Gli sbarchi ci sono è vero, ma i migranti non si vedono, anche grazie alle forze dell'ordine che garantiscono tranquillità. Il Governo Meloni collochi una nave per accogliere i profughi in mare"
Il turismo d'urgenza sta a indicare tutte quelle mete da visitare almeno una volta, perché destinate a scomparire.
Si potrà fare domanda all’istituto di credito per finanziamenti relativi alla ristrutturazione dell'attività o processi di digitalizzazione interna. Le spese dovranno essere comprese tra un minimo di 500 mila e un massimo di 10 milioni di euro
Le splendide spiagge dell'isola agrigentina continuano ad essere meta preferita da migliaia di italiani e stranieri
Si tratta di un veicolo totalmente elettrico per consentire ai visitatori di scoprire, a costo zero, altri luoghi d’interesse