Per il cedimento del cornicione del palazzo Liberty di piazza Cavour, che tagliò in due la città per un lungo periodo, sono finiti a processo i due responsabili dell'impresa, il proprietario di alcune unità immobiliari e un progettista
Il cedimento, di poca entità rispetto al costone, è stato causato dalle infiltrazione di acqua piovana. Non dovrebbero esserci rischi. E’ stato avviato l’iter per comprare, e dovrà farlo il Libero consorzio comunale, la rete metallica di protezione
Dopo l'intervento dei vigili del fuoco e della Protezione civile, adesso spetterà ai tecnici stabilire se le famiglie evacuate potranno tornare - tutte o meno - nelle loro abitazioni
Oltre venti i professionisti mandati dall'Asp che si danno il turno per assistere i congiunti delle vittime della strage di via Trilussa, ma anche gli sfollati. Oltre cento persone rimaste senza casa dopo la deflagrazione avvenuta sabato sera
Da più categorie arrivano messaggi di solidarietà e soprattutto la disponibilità a dare un contributo per aiutare le famiglie colpite dalla sciagura. L'Ordine degli architetti pronto a collaborare nella fase di rilievo dei danni
Per il presidente della Regione è una tragedia che colpisce tutta la comunità siciliana: "Ci sarà tempo per fare analisi e ogni altra considerazione. Ho detto al sindaco che siamo tutti vicini alle famiglie delle vittime. Giusi Savarino, da cittadina di Ravanusa, segue con apprensione le operazioni di soccorso"
Il primo cittadino Carmelo D'Angelo ringrazia tutte le forze dell'ordine e i volontari intervenuti da tutta la provincia e non solo: "Stanno lavorando ininterrottamente da ore e spero che questi sforzi vengano ripagati con il ritrovamento di altre persone vive"
Al lavoro oltre ai vigili del fuoco, ai carabinieri, alla polizia e a tanti volontari ci sono anche i cani molecolari che permetteranno di individuare chi è rimasto sepolto tra quanto resta delle quattro palazzine distrutte dall'esplosione. Circa 150 gli evacuati, abitanti nel quartiere, che sono stati sistemati - dall'amministrazione comunale - in strutture alberghiere. Aperta inchiesta
A sgretolarsi è stato uno dei muri portanti e gran parte del tetto. Nessuno, nell'esatto momento del cedimento, si trovava a transitare lungo la scalinata. Evacuate, in via precauzionale, le due famiglie che vivono accanto all'edificio che ha ceduto
Si tratta dell'unico collegamento viario che conduce al lido balneare. Secondo gli ambientalisti era necessario effettuare un intervento urgente quando ancora la situazione non era così grave: "Adesso bisognerà spendere almeno 200 mila euro"
A pochi metri continuano a transitare, in entrata e in uscita dalla stazione centrale, i treni diretti a Palermo. Di Rosa: "Lo stato di assoluto abbandono della porta ha causato il crollo di un tratto del muretto che chiudeva il terrazzamento sul lato sud, con il pericolo incombente sui binari ferroviari"
La struttura è disabitata, ma si trova prospiciente all'unica strada di accesso alla frazione balneare, che è abitata anche d'inverno da molti agrigentini