Sul caso sollevato nello scorso mese di giugno dall'associazione Mareamico anche la Procura della Repubblica di Agrigento aveva aperto un'indagine conoscitiva
I malviventi non soltanto sapevano che, in quell’esatto momento, i proprietari non erano in casa, ma erano al corrente del fatto che in quell’abitazione c’era una cassetta di sicurezza
I poliziotti della sezione Volanti hanno anche accertato se, da settembre ad ieri, fossero stati segnalati o meno fatti delinquenziali: furti, scippi, rapine messi a segno con un Piaggio Liberty
La Renault Clio che stava procedendo, ad elevata velocità, lungo la statale 115, non s'è fermata all'Alt che era stato imposto, all'altezza dei semafori di Porto Empedocle, dai poliziotti
L'assessore: "Ho già sollecitato la polizia municipale alla massima severità. Ci raccorderemo con il demanio marittimo per stabilire come procedere per la bonifica della zona. Speriamo, nell’arco di due o tre giorni, di far ripulire"
Fabio Galluzzo: "“Il nostro apprezzamento va a Claudio Lombardo e all’associazione Mareamico Agrigento per la costante opera di controllo del territorio, le loro denunce sono uno strumento di aiuto e di attenta analisi per chi ha il compito di operare e preservare ciò che la natura ha generosamente donato"
Sul presunto caso di danno ambientale, Palazzo dei Giganti ha avviato una indagine interna per fare luce sulle eventuali responsabilità per quanto avvenuto sulle spiagge di Maddalusa e Cannatello
La società: "Abbiamo dato la massima disponibilità e collaborazione al tavolo pur non avendo alcuna competenza sulle opere marittime di protezione e continua nel costante monitoraggio del versante"
Il presidente di Marevivo Sicilia: "L’obiettivo della comunità è quello di trasmettere a questi giovani valori civici ed offrire loro nuove occasioni per confrontarsi con le istituzioni"
La dinamica dello scontro non è chiara: i poliziotti della Stradale sono al lavoro sulla statale 640 per cercare di ricostruire la dinamica dell'impatto
Per prevenire incidenti stradali e poi eventuali richieste di risarcimento danni, la prima scelta è stata quella di abbassare drasticamente il limite di velocità portandolo a 10 chilometri orari
A firmare l'ordinanza, che avrà valore dal momento della collocazione dei cartelli stradali, è stato il comandante della polizia municipale Gaetano Di Giovanni
Dovrebbe sorgere anche un Antiquarium archeologico del mare, nonché museo aperto della foce, con esposizione di reperti archeologici subacquei, con una sezione naturalistica riferita alla peculiarità di fauna e flora