Il Covid è ormai un’influenza? Sì, ma i casi aumentano: anziana finisce in ospedale
Una donna di 70 anni ha accusato un’insufficienza respiratoria ed è stata ricoverata al “San Giacomo d’Altopasso” dove è stata allestita un’apposita area
Una donna di 70 anni ha accusato un’insufficienza respiratoria ed è stata ricoverata al “San Giacomo d’Altopasso” dove è stata allestita un’apposita area
Si tratta di finanziamenti a tasso zero. Il presidente Schifani: "Non si perderà un euro delle preziose somme ricevute dall’Europa"
Si parla tuttavia di solo 54 casi in una settimana secondo il bollettino diffuso dalla Regione
Alessandro Farruggia: "Possibile grazie alla collaborazione costante con la direzione strategica aziendale e tutto lo staff dell’area risorse umane dell’Asp 1"
Tutti coloro che hanno maturato almeno 6 mesi di servizio durante il periodo dell'emergenza e che però, a causa dei limiti di legge, sono rimasti esclusi dalle procedure di stabilizzazione, otterranno fino ad un massimo di 7 punti nei bandi di selezione
Il commissario straordinario dell’Asp, durante il consueto punto settimanale, stigmatizza sugli allarmi dei giorni scorsi che riguardano le condizioni del nosocomio: “Siamo intervenuti a suo tempo ma ci vogliono i necessari tempi tecnici per perfezionare le procedure”
Nel punto settimanale dell'Azienda sanitaria si raccomanda di continuare ad usare le mascherine al chiuso
Confrontando i dati con il precedente report non risultano però variazioni sui numeri dei decessi per singolo comune: non è stato quindi possibile identificare la città di appartenenza dell’ultima vittima in ordine di tempo
Le fasce d’età maggiormente a rischio sono quelle degli over 90 (51/100.000 abitanti), tra gli 80 e gli 89 anni (40/100.000) e tra i 60 e i 69 anni (34/100.000)
I deputati di Forza Italia all'Ars "spengono" l'entusiasmo dei precari che ambivano a una stabilizzazione
Il commissario straordinario Mario Zappia: “La pandemia ormai va scemando. Nel frattempo abbiamo pensato alle proroghe per il personale Covid”
Scende in modo rilevante la percentuale di positività riscontrata e molti comuni sono ormai a zero contagi
I numeri dei contagi sono ormai, dice l'Azienda, "Risibili". Meno di 100 i vaccini realizzati, il 28 febbraio chiudono gli hub
Ci sono inoltre cinque persone ricoverate mentre sono 320 i guariti dal 3 al 9 febbraio
Nel tradizionale punto settimanale il manager Zappia analizza i dati di coloro che si sono rivolti alle strutture sanitarie
Il decesso si è registrato a Santa Margherita di Belìce dove le vittime dall’inizio della pandemia sono state 14. Su scala provinciale il numero complessivo sale invece a 675. I nuovi casi sono 209 a fronte di 1.829 tamponi somministrati
Nel report dell’Azienda sanitaria provinciale, che da ora somma i dati di 7 giorni consecutivi, figurano anche 26 ricoveri in ospedale e ben 982 guarigioni. Processati 2.775 tamponi
Primato della provincia in Sicilia con un’incidenza di 104 casi su 100 mila abitanti. In lieve diminuzione le ospedalizzazioni
C’è una nuova vittima provocata dal Covid, questa volta a Licata dove, dall’inizio della pandemia, hanno perso la vita 52 persone. Complessivamente, in provincia, i decessi salgono ora a 669. Il numero dei guariti nelle ultime 24 ore supera quello dei contagiati
L'azienda sanitaria provinciale ha diramato i bollettini di martedì e mercoledì. D'ora in avanti, il report avrà cadenza settimanale
Dal 9 al 15 gennaio, in Sicilia, si è comunque registrato un calo generale di nuove infezioni ed ospedalizzazioni. La fascia di età più a rischio è quella compresa tra 80 e 89 anni
Restano comunque bassi i contagi, mentre c'è una crescita delle guarigioni
Non molti i contagi: poco più di duecento. Le vittime sono comunque "notifiche postume"
L’ultimo report dell’Azienda sanitaria provinciale comprende le giornate del 6,7 e 8 gennaio. Non ci sono vittime e i guariti sono 328. Somministrati 1.296 tamponi