Mafia
Eseguita l'autopsia sul corpo di Messina Denaro: sarà trasferito via terra nel cimitero di Castelvetrano
La salma del mafioso, per motivi di sicurezza e di ordine pubblico, sarà scortata da una staffetta di agenti di polizia da L'Aquila alla cappella di famiglia, dove sarà sepolta accanto a quella del padre, Francesco, morto da latitante. Vietati i funerali pubblici. La bara giungerà all'alba in provincia di Trapani
martedì, 26 settembre
Cosa succederà adesso?
La morte di Messina Denaro e gli equilibri precari di Cosa nostra: per la prima volta non c'è un erede designato
Con il decesso dell'ultimo dei Corleonesi si chiude definitivamente un'era all'interno dell'organizzazione, di cui non è mai stato il capo. Ma per gli inquirenti la sua sola esistenza in vita è servita a garantire - anche solo simbolicamente - una gerarchia e un ordine, mettendo pure un freno a scalate al potere e vendette. Cosa succederà adesso?
lunedì, 25 settembre
L'inchiesta
Caccia al "tesoro" e all'archivio segreto di Messina Denaro, chi li custodirà dopo la sua morte?
Gli inquirenti sono certi che da qualche parte il mafioso abbia nascosto documenti personali e anche legati alla storia di Cosa nostra, come quelli spariti dall'ultimo covo di Totò Riina. Sono anche sicuri che aveva in mano un patrimonio cospicuo e che gestiva affari in vari settori. Alcune piste portano in Svizzera
lunedì, 25 settembre
Media
"Diabolik muore agli arresti", il decesso di Messina Denaro su tv e quotidiani di tutto il mondo
Tutti i principali siti riportano la notizia: dagli statunitensi New York Times e Cnn al britannico The Guardian, dal francese Le Monde allo spagnolo El Pais. Ne parla anche l'araba Al Jazeera
lunedì, 25 settembre
Il piccolo ucciso da Cosa Nostra
Il fratello del piccolo Di Matteo: "Nessun sollievo per la morte di Messina Denaro, perdonarlo è impossibile"
Il decesso del boss non cancella il dolore nella famiglia del bambino rapito e strangolato nell'acido. "Se fosse rimasto in vita sofferente avrebbe forse capito il dolore enorme che ci ha inflitto". Salvatore Borsellino: "Non ho motivo di rallegrarmi, con la sua fine non si chiude niente, la mafia è invisibile e più forte di prima"
lunedì, 25 settembre
Procura dell'Aquila
Disposta l'autopsia su Messina Denaro, in un pizzino scrisse: "Non voglio funerali in chiesa"
L'esame è stato disposto dalla procura dell'Aquila. La salma si trova nei sotterranei dell'obitorio ed è inaccessibile. Da capire quali siano le ultime volontà del boss, che in un bigliettino nel 2013 diceva: "Rifiuto ogni celebrazione religiosa perché fatta di uomini immondi che vivono nell'odio e nel peccato"
lunedì, 25 settembre
Mafia
Il boss non è riuscito a sfuggire al tumore: morto al 41 bis Matteo Messina Denaro
Il mafioso, catturato dopo 30 anni di latitanza il 16 gennaio, è deceduto all'ospedale San Salvatore di L'Aquila, dov'era ricoverato da agosto. Dal 2020 gli era stata diagnosticata la grave patologia al colon che non gli ha lasciato scampo: "I medici dicono al massimo due anni, ma non ci arrivo... Mi avete preso solo per la malattia", disse ai pm
lunedì, 25 settembre
Operazione "Oro bianco"
La maxi inchiesta su mafia, politica e droga: 73enne torna libero dopo 2 anni e 7 mesi
Tommaso Vitanza è ritenuto un presunto affiliato del clan dei Pace, alternativo a Cosa nostra e stiddra, chiamato "Paracco": secondo i giudici le esigenze cautelari si sono attenuate
mercoledì, 20 settembre
Dopo gli incontri in carcere
Il boss Messina Denaro ha formalmente un'erede: la figlia Lorenza prende il suo cognome
La donna, che finora si chiamava Alagna come la madre, sarebbe stata riconosciuta dal mafioso in seguito ad una serie di incontri nel carcere di L'Aquila. Nei pizzini scoperti dopo la cattura dell'ex superlatitante lui la definiva "degenerata" e la soprannominava "sciacqualattuga", preferendole la figlia della maestra Laura Bonafede
martedì, 12 settembre
Tribunale
"Non si riappropriò di un immobile confiscato nell'inchiesta antimafia Camaleonte": assolto favarese
Il 50enne Stefano Morreale, coinvolto nell'indagine sui fiancheggiatori del boss Maurizio Di Gati, era accusato di avere provato a riprendersi un terreno cambiando un lucchetto e posizionando quattro cani da guardia
domenica, 10 settembre
Il provvedimento
La guerra fra Cosa nostra e stidda negli anni Ottanta: no alla scarcerazione di Croce Alletto
Il 59enne, in cella da 30 anni, è stato condannato all'ergastolo per associazione mafiosa, omicidio, droga e traffico di armi: la difesa chiedeva la sospensione temporanea della pena
giovedì, 7 settembre
Corte di appello
Condannato a 12 anni nella maxi inchiesta di mafia "Icaro": revocata confisca di beni a Tortorici
La difesa riesce a provare che non c'era sproporzione fra il valore dei terreni posseduti e i redditi leciti: per questo i giudici hanno annullato il provvedimento, confermata la sorveglianza speciale
martedì, 5 settembre
Operazione Xydi
Mafia, la maxi inchiesta sulla rete di Messina Denaro approda in appello: l'avvocato Porcello e altri 12 impugnano le condanne
La penalista, mancata collaboratrice di giustizia, avrebbe trasformato il suo studio legale di Canicattì nel quartier generale del mandamento di Cosa nostra veicolando all'esterno i messaggi del boss Giuseppe Falsone: inflitti 15 anni e 4 mesi di reclusione. Venti anni all'ex compagno Giancarlo Buggea
martedì, 5 settembre
Mafia
Messina Denaro necessita ancora di ricovero, il boss resta in terapia intensiva
E' quanto emerso da fonti sanitarie e carcerarie, in seguito a valutazioni sulle condizioni di salute del boss affetto da un tumore in stadio avanzato, che attualmente non sarebbero compatibili con la detenzione in carcere
sabato, 26 agosto
La decisione
La Questura: niente funerali pubblici per Lauria, bara accompagnata in forma privata al cimitero
L'83enne venne ritenuto - per come venne scritto in occasione dell'operazione antimafia "Xydi" - il "capo della famiglia mafiosa di Licata"
mercoledì, 23 agosto
Mafia
"Fu vicino all'ergastolano Falsone": è morto Giovanni Lauria ritenuto capofamiglia di Licata
L'ottantatreenne è stato ritrovato, da alcuni familiari, privo di vita nella sua abitazione. L'ultima inchiesta nella quale era rimasto coinvolto era stata "Xydi"
domenica, 20 agosto