Guasto al Tre Sorgenti, nuovi disagi idrici in vista: Aica al lavoro su molti fronti
La società sta lavorando tra Realmonte e Sciacca per superare alcune emergenze
La società sta lavorando tra Realmonte e Sciacca per superare alcune emergenze
Martedì prossimo, invece, Siciliacque interromperà l’esercizio della bretella di Passo Funnuto, causando la riduzione della portata idrica al partitore di Aragona
. In base a quanto comunicato da Aica, si è riscontrata un’anomalia che ha bloccato la fornitura
La "storia", a dire delle circa 50 famiglie, si è già ripetuta due volte quest'anno, ma ci sono stati dei precedenti anche nel passato
Aica al lavoro per garantire l’acqua agli ospedali e idranti e ultimare gli interventi così da ripristinare le forniture idriche ai comuni interessati
Il presidente interviene dopo le polemiche scaturite dall'ammanco di bilancio da oltre 4 milioni di euro
I componenti del consiglio di amministrazione prendono atto di una relazione di fine aprile dell'ex commissario Scalia che individua un cospicuo buco nelle casse dell'ente che però nessuno pare saper quantificare
Si prosegue lungo il cammino della gestione unitaria, anche se in tanti ancora dicono "no"
Lunga lettera aperta ai cittadini del già componente del consiglio di amministrazione, che non risparmia stoccate a sindaci e componenti della società
In caso di regolarizzazione, il gestore provvederà alla riattivazione del servizio idrico con aggravio di spese per la riattivazione
A margine del primo ciclo di audizioni, il presidente della commissione d'inchiesta ha evidenziato l'assenza nell'Agrigentino di un'associazione antiracket
Tra gli innumerevoli punti trattati figura l’approvazione del piano triennale del fabbisogno del personale come previsto dallo statuto
Il presidente Antonio Cracolici: "Siamo qui per affermare la presenza dello Stato"
La bolletta dell'acqua è arrivata a 487 euro la spesa media a famiglia nel 2022 con un aumento del 5,5% rispetto al 2021
L'accusa: "Scorrendo la lista dei candidati non si possono non notare le chiare appartenenze politiche e risulta evidente che, a meno di poche personalità, la competenza e l'esperienza in materia di servizio idrico integrato è in generale scarsa o nulla"
Al 31 dicembre solo una decina di centri hanno effettivamente trasferito le somme previste dalla legge finanziaria del 2022: scarsa fiducia o scontri interni?
La decisione arriva al termine di una seduta infuocata dell’Assemblea della società di gestione del servizio idrico e dopo mesi di tensioni
La vicenda risale al 2009 e riguarda alcune fatture per forniture idriche che il consorzio riteneva (a ragione) di dover ricevere dalla società
Secondo l'associazione i rincari sarebbero di oltre il 16% a fronte del 6% prospettato
L'avvocato Giuseppe Di Miceli, rappresentante di Konsumer, lascia la guida "per impegni personali e professionali"
"Sia chiaro, nulla di personale - conclude Di Rosa - ma se si vuole davvero fare le cose seriamente e vogliamo il cambiamento, si avvii il cambiamento"
Una firma che apre nuovi scenari dopo che lo scorso 17 ottobre l'assemblea dei sindaci aveva votato per l'acquisizione del ramo d'azienda in seguito all'impegno profuso dalla Prefettura per trovare una quadra con la gestione Fallimentare della società.