Capitale della cultura, ma i musei cittadini sono un "buco nero": in un anno solo 30mila euro
La spesa per tenerli aperti è però di oltre 182mila euro, larga parte solo per il personale che serve a tenerli in funzione
La spesa per tenerli aperti è però di oltre 182mila euro, larga parte solo per il personale che serve a tenerli in funzione
Si sta procedendo all’allestimento degli spazi museali per renderli più sicuri e fruibili ai visitatori.
Appuntamento in città dal 4 novembre dalle 15 alle 17.30 al museo archeologico "Pietro Griffo"
L’ex Collegio dei Filippini, tra le mete che hanno avuto maggiore attenzione, ha anche ospitato il concerto della “Soulfood Band”
Conosciamo da vicino alcune delle tante bellezze storico-artistiche che la cittadina custodisce
L'assessore regionale Alberto Samonà: "Occasioni che spingono verso una sempre maggiore sensibilizzazione all’arte e alla cultura, incentivando soprattutto le famiglie alla visita"
La norma prevede pure che i nuclei familiari con tre e più figli, anche non residenti nell'Isola, usufruiscano di uno sconto del 50 per cento sul biglietto d’ingresso, da applicarsi in tutti i luoghi della cultura siciliani
Iniziativa promossa dal Consorzio Valle tei templi per valorizzare siti di grande interesse ma ancora poco frequentati: “La fruizione di altre strutture adiacenti potrebbe creare un nuovo percorso di visite per prolungare il soggiorno in città”
Sarà comunque consentito l'accesso solo dal lunedì al venerdì, e non nei giorni festivi, con l'obbligo di mascherine e distanziamento
L'elenco delle strutture museali in città e le scontistiche applicate se si è studenti. Tutto quello che c'è da sapere: orari, visite guidate e tariffe agevolate
Il progetto definitivo prevede una spesa di 1 milione di euro. Il Municipio vuole celebrare il centenario della nascita dello scrittore Leonardo Sciascia
Ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare al concorso indetto del Ministero dei Beni Culturali
Gran parte dei pezzi esposti sarà frutto delle donazioni da parte dei cittadini che in cambio avranno una targhetta commemorativa con il loro nome
Dalle venti fino a tarda notte, le principali bellezze della città sono rimaste aperte
Adoperarci nella ricerca dei fondi necessari per la sua ristrutturazione e l'utilizzo come "Casa Museo" fruibile da tutti coloro i quali, pellegrini e non solo, volessero conoscere e ricordare la straordinaria storia umana di questo illustre cittadino raffadalese