Adoperarci nella ricerca dei fondi necessari per la sua ristrutturazione e l'utilizzo come "Casa Museo" fruibile da tutti coloro i quali, pellegrini e non solo, volessero conoscere e ricordare la straordinaria storia umana di questo illustre cittadino raffadalese
Un centinaio sono le varietà diverse di gemme, così come molteplici i "pezzi" da vedere nella sezione di imitazione e sintetici, e quelle "fenomenali" che da ottobre si sono arricchite di nuovi elementi
Sono, per la maggior parte, anfore. Molte di assoluto valore storico, risalenti anche al VI - VII secolo avanti Cristo, rinvenute nei fondali del mare saccense
"Con questo confronto prosegue la fase di consultazione pubblica per l'elaborazione del nuovo piano del nostro gruppo di azione costiera" afferma il sindaco Fabrizio Di Paola
La valle del Platani avrà il museo archeologico. Aprirà a palazzo Arnone, a Sant'Angelo Muxaro. Ad annunciarlo è l'Amministrazione comunale dopo l'approvazione della convenzione da parte della Regione e la firma d'intesa siglata
Al primo posto scegliamo il museo Archeologico regionale di Agrigento, che si trova lungo la passeggiata Archeologica. Al secondo posto il museo del mare, di Sciacca. La struttura museale è gestita dalle Lega Navale saccense
Sono state chieste in prestito al Soprintendente ai Beni culturali ed archeologici di Agrigento le vetrine dismesse dal Museo della Badia, in considerazione del fatto che la struttura, sottoposta a restauro, è stata arredata con nuove teche espositive