rotate-mobile
Sabato, 3 Giugno 2023

La sicilianità a tavola, ecco le "sarde a beccafico"

nell'aprile del 2017

Le sarde a beccafico sono un piatto tipico della tradizione siciliana nato, come spesso avveniva in passato, dal tentativo di rendere alcune pietanze economicamente accessibili anche ai più poveri. I nobili siciliani usavano cacciare i beccafichi, piccoli uccelletti presenti nelle campagne siciliane, e consumarli...

Il "teatrino" della Scala dei Turchi

Il "teatrino" della Scala dei Turchi

nel marzo del 2017

In questi giorni abbiamo assistito a uno spettacolo inglorioso e piccino, una passerella di ''politici'' alla Scala dei Turchi, tutti li a sgomitare per acquisire un'improbabile patente ambientalista, certo che se avessi il vezzo di vestire i panni del ''dietrologo'' mi divertirei notevolmente. A Realmonte...

Un "corsaro opportunista", il Gabbiano reale

Un "corsaro opportunista", il Gabbiano reale

nel gennaio del 2017

Il gabbiano reale è una creatura quantomai opportunista e versatile, praticamente ubiquitario, lo troviamo a Roma intento a uccidere le colombe papali e a scippare spuntini dalle mani di turisti esterrefatti, a Venezia è diventato il terrore dei gestori dei bar poichè si getta in picchiata sulle costose...

Il simbolismo della montagna e del castello

Il simbolismo della montagna e del castello

nel gennaio del 2017

Il mirabile e suggestivo castello di Gibellini, sito nei pressi di Racalmuto, realizzato su  un'altura a 720 metri sul livello del mare, offre spunti di riflessione sul ''simbolismo della montagna e del castello''. Tutte le culture dell'umanità hanno nelle montagne e nelle costruzioni realizzate...

Punta Bianca e Montagna Grande, una costa da difendere

Punta Bianca e Montagna Grande, una costa da difendere

nel dicembre del 2016

Punta bianca, malgrado la sua vicinanza agli agglomerati di S.Leone, Zingarello e Cannatello, conserva un  fascino e un’importanza di un certo spessore che si basano sul paesaggio e sulla diversità genetica. L’area in oggetto è contigua con l’integra costa di Monte Grande che culmina...

Linosa, l'isola remota

Linosa, l'isola remota

nel dicembre del 2016

Linosa sorge sul bordo di un bacino abissale percorso da vorticose correnti . E'una nera isola basaltica con coni vulcanici che ricordano la sua parossistica e violenta nascita avvenuta in tre fasi in un periodo compreso fra un milione e 530.000 anni...

Orari della movida: "ode al silenzio" contro il caos notturno

Orari della movida: "ode al silenzio" contro il caos notturno

nel dicembre del 2016

Una città a misura d’uomo è una città che sconosce ogni tipo di inquinamento. Il recente dibattito sugli orari d’apertura delle ‘’centrali del rumore e del caos’’ mi stimola a scrivere qualcosa sul diritto al riposo e sulla sacralità del silenzio notturno. Diffondere suoni assordanti...

Quando la natura fa pagare un prezzo da usura

Quando la natura fa pagare un prezzo da usura

nel novembre del 2016

Alluvioni,frane ed esondazioni sempre più numerose e sempre più alto il prezzo da pagare per ripristinare viabilità e servizi. Ma in Italia malgrado ciò, da nord a sud, nessuno mette giudizio. Oltre il 10% del territorio nazionale è a costante rischio di frana, 7 milioni...

AgrigentoNotizie è in caricamento