Una città a misura d’uomo è una città che sconosce ogni tipo di inquinamento. Il recente dibattito sugli orari d’apertura delle ‘’centrali del rumore e del caos’’ mi stimola a scrivere qualcosa sul diritto al riposo e sulla sacralità del silenzio notturno. Diffondere suoni assordanti...
Alluvioni,frane ed esondazioni sempre più numerose e sempre più alto il prezzo da pagare per ripristinare viabilità e servizi. Ma in Italia malgrado ciò, da nord a sud, nessuno mette giudizio.
Oltre il 10% del territorio nazionale è a costante rischio di frana, 7 milioni...
Un faro abbandonato con l’intonaco scrostato e le ringhiere intaccate dalla ruggine, gli scalini dai bordi sbrecciati, i mattoni sconnessi e le cerniere delle finestre cigolanti. Un faro che sorge su un promontorio battuto dalle tempeste in una fredda e solitaria isola dell’Atlantico settentrionale...
Ogni volta che la Sicilia o altre regioni vengono interessate da manifestazioni naturali quali terremoti, maremoti o eruzioni vulcaniche, ecco che puntualmente emergono dall'oblio schiere di ignoranti che disinformano. Mi permetto, da umile divulgatore naturalistico, di fare il punto della situazione...
Nel cratere del ''venditore di tonno'', un reperto del 380 avanti Cristo esposto a Cefalù presso il museo Mandralisca, si può ammirare una scena ritratta in maniera assolutamente realistica: un pescivendolo affetta un tonno su un ceppo e l'acquirente tiene pronta una...
A occhi chiusi ci si può fidare solo di Dio poi per il resto occorrono prove, certificazioni, testimonianze, fatti. Da oltre 10 anni si parla della ''scomparsa" della spiaggia di Eraclea Minoa, si tratta di amore per la natura? Di romanticismo...
Sono dodici, hanno più volte riempito l'aria tersa di acri e oscure nubi sulfuree, fatto ribollire il mare, generato sismi, eruttato magma fino in superficie, spaccato il cielo con rombi di tuono. Dodici vulcani, per adesso quiescenti, ma assolutamente vivi, circondati...
Il 23 agosto scorso nelle acque della riserva di Torre Salsa ha fatto la sua comparsa uno squalo di una lunghezza compresa fra 1,70 e 2 metri. Il pesce è stato osservato, filmato e fotografato da molte persone.
L'ente gestore della riserva mi ha...
Estate, sinonimo di danno ambientale per le coste: le moltitudini di vacanzieri che intasano spiagge, strade e specchi d’acqua sono quanto di peggio possa capitare al mare. Inquinamento luminoso, marino e acustico, pesca di frodo, abbandono di rifiuti sui litorali e in mare...
Ricordo il grande Domenico Modugno che con la stupenda canzone ''Lu Pisci Spada'' descriveva una scena di pesca tradizionale e antichissima praticata nello Stretto di Messina, con una imbarcazione particolare dotata di una lunghissima passerella dove trovava posto un pescatore con...
L’esperimento di questi sedici anni di Parco ha detto che l’utilizzo di quei soldi è stato fino ad ora uno spreco perché l’organizzazione degli eventi finanziati con quei fondi non ha portato alcun beneficio al dato turistico di Agrigento.
La Regione...
Eraclea Minoa ha una spiaggia bellissima ma anche un sito archeologico eccezionale con un teatro, l’unico dell’intera provincia di Agrigento, costruito su un promontorio dal quale c’è una veduta mozzafiato. Eppure, ogni volta che ci si reca a visitare quest’area archeologica...
Qualche persona eternamente sfasata o succube e serva del “politicamente corretto” leggendo questo articolo penserà e dirà: “Che nesso ha questo pezzo con la conservazione della natura? Una provocazione fine a se stessa?’’.
Assolutamente no. Il nostro parco archeologico è un parco naturale e la...
Abbattere un muro che ci dà la possibilità di vedere un mare, in cui nessuno comunque farebbe il bagno a tutela la propria salute, non basta. Ed è per questo che non capisco il perché di tutto questo entusiasmo. Manco se fosse...
Quei buchi strani su una delle spiagge di Torre Salsa li avevo notati da molto tempo, tenuto conto che avevo visto spesso topini in giro per l’arenile e sulle dune, pensavo fosse opera dei simpatici roditori e invece qualche giorno fa ho...
Certo, l’Ufficio Bici dà un respiro europeo alla città, la formula del protagonismo civico ci trasporta – ma bisogna chiudere bene gli occhi e sognare – in un mondo dove Bruxelles è vicinissima. Poi apri gli occhi e ti viene invece in mente il rimprovero...
Una delle 100 specie di alghe più invasive a livello mondiale è giunta a Torre Salsa, il suo nome è "Caulerpa taxifolia" originaria delle acque tropicali degli oceani.
Questa specie è stata avvistata la prima volta nel bacino del mediterraneo nel lontano 1984 nella baia...
Il fuoco come rappresaglia e dissuasione? Di certo le fiamme che hanno divorato 50 ettari di gariga all’interno della Riserva di Torre Salsa sono state appiccate da qualcuno (o per conto di qualcuno) che da decenni ha in odio l’area protetta...