rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Sciacca Sciacca

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di via dei Sicani, iniziati rilievi per redigere il progetto

Il piano di lavoro è propedeutico alla richiesta di finanziamento dell’opera alla struttura commissariale della Regione. Avviati due cantieri di lavoro, intanto, per la sistemazione di tre strade

Sono iniziati questa mattina i rilievi topografici e geognostici, da parte di tecnici incaricati, per la redazione del progetto per la messa in sicurezza del versante attraversato dalla via dei Sicani, in contrada San Marco a Sciacca. È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero.

La via dei Sicani – spiegano – è da anni oggetto di una frana, per cui si è reso indispensabile nel passato la chiusura al traffico veicolare. Il progetto di messa in sicurezza, redatto dall’ingegnere Valerio Oliveri, è stato affidato tramite il fondo di rotazione per la progettazione all’interno del mutuo che il Comune di Sciacca ha contratto con la Cassa depositi e prestiti. La redazione del progetto è propedeutica alla richiesta di finanziamento dell’opera presso la struttura commissariale per il dissesto idrogeologico della Regione Siciliana o ad altre fonti di finanziamento. I rilievi topografici e le indagini geognostiche si protrarranno per qualche settimana. 

Avviati 2 cantieri di lavoro per la sistemazione di 3 strade

Iniziati oggi i lavori per la manutenzione straordinaria delle Vie delle Azalee, Bellanca e Segni. È quanto comunicano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero. Si tratta di due cantieri di lavoro finanziati al Comune di Sciacca a inizio dello scorso anno dalla Regione Siciliana. Nel dettaglio sono stati finanziati i seguenti due progetti per un importo complessivo di circa 225 mila euro: manutenzione straordinaria e sistemazione delle strade comunali di via delle Azalee e via Fratelli Bellanca; manutenzione straordinaria e sistemazione della strada comunale di via Segni. I due cantieri occuperanno per circa due mesi 44 lavoratori, tra operai e tecnici. L’iniziativa – evidenziano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Roberto Lo Cicero – ha una doppia finalità: una è sociale, nel dare opportunità di lavoro, l’altra è quella di riqualificare aree della città.  

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di via dei Sicani, iniziati rilievi per redigere il progetto

AgrigentoNotizie è in caricamento