L'assessore Costanza riceve gli alunni del progetto: “Nell’isola del libro si vince un tesoro”
Il progetto promosso dall’IC Galileo Galilei di Raffadali è stato presentato all’assessore alla Pubblica Istruzione del comune che ha accolto e sostenuto la proposta
Ancora una interessante iniziativa a cura dell’assessore alla cultura e pubblica istruzione, il preside Luigi Costanza.
Una mattinata all’insegna della cultura quella trascorsa a Raffadali presso la biblioteca comunale, dove si è svolta la prima fase del progetto “Nell’sola del libro si vince un tesoro”.
Il progetto promosso dall’IC Galileo Galilei di Raffadali è stato presentato all’assessore alla Pubblica Istruzione del comune che ha accolto e sostenuto la proposta della professoressa Fina Daniela Lombardo, ideatrice del progetto, coadiuvata dalla professoressa Maria Tabone e dal professor Domenico Sicurello.
Scopo dell'iniziativa è quello di sviluppare il “piacere di leggere” negli alunni, attraverso la conoscenza di storie, di autori e dei diversi generi narrativi.
Il progetto che fa leva sul gioco, sulla competitività fra gruppi avversari, sulla solidarietà nell’ambito del gruppo, si compone di diversi livelli e fasi e, attraverso di essi, si vogliono porre le basi per l’educazione permanente alla lettura.
I protagonisti sono stati gli alunni della IE e della IIF che guidati dalla bibliotecaria e alla presenza dell’assessore Luigi Costanza, si sono trasformati in ricercatori di libri e biblioteconomi attraverso catalogazione e classificazione dei libri trovati.
Il progetto che ha avuto il plauso del sindaco, Silvio Cuffaro, si compone di diverse fasi ad eliminazione con premio finale per i vincitori, mentre a tutti i partecipanti verranno rilasciati gli attestati.
Gli incontri continueranno a cadenza mensile con scontro finale ad aprile in biblioteca. Attraverso questo progetto, ha sottolineato il preside-assessore Costanza si vogliono raggiungere due importanti finalità: promuovere il desiderio della lettura e avvicinare i ragazzi alla biblioteca comunale, intesa come luogo amichevole e accogliente in cui coltivare la passione per la lettura, per l’ascolto e la creatività.