Epatiti acute nei bambini: si tende ad escludere vaccino Covid e adenovirus
“Non ci sono le basi per preoccuparsi”, ha dichiarato Lorenzo Lughetti, direttore del dipartimento materno infantile dell'azienda ospedaliero universitaria di Modena
“Non ci sono le basi per preoccuparsi”, ha dichiarato Lorenzo Lughetti, direttore del dipartimento materno infantile dell'azienda ospedaliero universitaria di Modena
Cosa prevede la legge sulle sanzioni per coloro che hanno più di 50 anni e che hanno scelto di non vaccinarsi, o che non sono in regola con le dosi di vaccino
Un "secondo booster", ovvero una quarta somministrazione, per le persone con sistemi immunitari severamente indeboliti, che hanno ricevuto un set primario di 3 dosi di vaccini mRna, è già raccomandata. Ma per tutti gli altri?
Quali sono i tempi e le regole per ricevere le somministrazioni
L'azienda sanitaria provinciale ha avviato la possibilità di ottenere il siero senza prenotazioni anche per gli alunni: sarà utile per permettere il ritorno in classe
Un'equipe composta da medici, infermieri, educatori e personale amministrativo eseguirà le somministrazioni per 350 ragazzi
Le somministrazioni verranno effettuate da giovedì nei 65 punti pediatrici distribuiti in tutte le province dell’Isola. Necessaria la presenza di un genitore o tutore legale
La fotografia sul Covid scattata dall'Istituto superiore di sanità (Iss) sulla base dei dati delle ultime due settimane
Le parole degli esperti Palù e Tamburlini tranquillizzano i genitori. Quando comincerà la campagna d'immunizzazione per i più piccoli? Il ministro della Salute Roberto Speranza ipotizza il 20 dicembre
I dati aggiornati nel monitoraggio dell'Istituto superiore di Sanità (Iss): diminuisce invece l'efficacia ne prevenire qualsiasi diagnosi sintomatica o asintomatica di Covid-19
Mentre la quarta ondata di contagi minaccia l'Europa, l'Italia si organizza per la terza dose: probabilmente dal mese di dicembre le categorie saranno allargate: chi può avere il booster anche senza prenotare? E la terza dose è davvero indispensabile?
Uno studio pubblicato su Lancet (e sottoposto a revisione) mostra che la protezione contro la malattia grave resta alta fino a sei mesi, ma l'efficacia contro il contagio cala sensibilmente
La profilassi vaccinale mira a portare il vaccino “a domicilio” agli over12 nelle aree geografiche della provincia dove si registra ancora un tasso di adesione fra i più bassi
La raccomandazione, nello specifico, riguarda i sieri ad mRNA Pfizer e Moderna
Sarà possibile fino a mercoledì ottenere una dose presentandosi con la tessera sanitaria: accettata tutta la popolazione over 12
Per Guido Rasi, ex direttore Ema, la somministrazione del booster nella popolazione generale non ha senso prima di nove mesi, ma in ogni caso i dati sono ancora pochi. Il parere dell'agenzia europea del farmaco è atteso a giorni
Il dato emerge dalla relazione della Fondazione Gimbe: non immunizzato il 17,7%, su una media nazionale dell'11,6. Ciclo completato invece per il 58,6% dei siciliani. Cartabellotta: "Non ci sono i presupposti per arrivare all'immunità di gregge"
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema): "Necessaria per le persone con un sistema immunitario gravemente indebolito"
I risultati di uno studio britannico, condotto su 31 milioni di persone, dimostrano che l'infezione da Sars-Cov-2 risulta comunque più pericolosa rispetto agli effetti collaterali provocati dall'inoculazione del siero
In un video-appello il presidente provinciale Santo Pitruzzella invita i cittadini a non abbassare la guardia contro il virus. "I ricoverati sono tutti soggetti non vaccinati"
"Le persone che la ricevono devono continuare a mantenere le misure di prevenzione", spiega il ministero della Salute in una circolare. Il certificato sarà valido fino al 30 settembre
Gli utenti presenti per prima dose e richiamo sono stati ammassati in un'unica lungo gruppo di persone mentre invece sarebbero stati più semplicemente gestibili per fascia oraria di prenotazione
La difficoltà maggiore è legata al tracciamento dei positivi e dei loro contatti, soprattutto di chi è rientrato da Spagna, Portogallo e Malta. Nell'Isola il 28,99% della fascia 60-69 anni non ha ancora avuto la prima dose