L'incidenza media ad Agrigento è del 52,1%. Il professor Vincenzo Adamo, coordinatore della Rete oncologica siciliana (Reos): "Un siciliano ogni 10 ha il rischio teorico di avere una diagnosi di questo tipo nel corso della sua vita, dalla nascita agli 84 anni, con picchi tra 70 e 74 anni"
Il segretario provinciale Antonello Di Malta: "Dal 1986 al 1998, a circa 400 metri dall'attuale sede di servizio aeroportuale pompieri di Lampedusa, era attivo un radar installato dopo l'attacco missilistico libico del 1986"
A Lampedusa sono previste le vaccinazioni anticovid e gli screening del tumore. Lo sportello amministrativo assicurerà il rilascio dei certificati di esenzione ticket per reddito e le richieste di sgravio delle sanzioni per inadempienza vaccinale
Secondo il neo direttore del reparto gli effetti del Covid sugli eventuali ritardi nelle diagnosi delle patologie oncologiche si vedranno nel prossimi dieci anni
E’ il frutto di una collaborazione tra l’Asp di Agrigento e il policlinico “Gaetano Martino” di Messina. La presentazione ufficiale si svolgerà il 22 febbraio
Il commissario Zappia: "Si tratta di armi innovative e sempre più efficaci, evitando all’utenza di doversi recare fuori provincia con tutti i conseguenziali disagi"
L'attenzione verteva in particolare sugli ex siti minerari abbandonati: non vi sarebbero anomalie in termini statistici, ma le comunità locali continuano ad avere paura
Le patologie oncologiche più frequenti, in provincia, sono al polmone (il 17 per cento) e al colon-retto (il 15 per cento) per gli uomini e alla mammella (il 29 per cento) e al colon-retto (il 15 per cento) per le donne