La circolazione sarà sospesa per consentire una serie di interventi di manutenzione straordinaria nella galleria Lercara. Ai viaggiatori sarà garantito un servizio sostitutivo con bus fino alla città dei Templi
Durante il vertice è emersa anche la notizia che grazie ai finanziamenti del PnrrR, entro il 2026, la tratta sarà oggetto di interventi strutturali idonei a consentire il passaggio di treni di ultima generazione, con conseguenti benefici in termini di tempi di percorrenza e quindi una maggiore velocità negli spostamenti
L'ipotesi del governo: la data dovrebbe essere decisa la prossima settimana. I trasporti pubblici sarebbero esclusi, per ora. Il certificato servirà anche per le visite in ospedale
A realizzare il progetto, che avrà avvio nel 2023 sarà la Arsenale spa, società italiana del settore dell’ospitalità, con Trenitalia (Gruppo FS Italiane).
Verranno riavviati i collegamenti sulle tratte più frequentate dai pendolari come la Agrigento-Palermo, la Palermo-Catania e la Messina-Palermo. L’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Falcone: "Entriamo nella fase 2"
I risultati del dossier Pendolaria di Legambiente che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta la Penisola
Ecco tutte le modifiche apportate al traffico ferroviario: diverse corse saranno svolte in parte con bus navetta, con orari diversi da quelli attualmente previsti
Federconsumatori chiederà un incontro a Trenitalia perché si deve "garantire un viaggio in sicurezza, con la certezza di partire e tornare rispettando i tempi pianificati"