Terremoto in Turchia, il grande cuore dei saccensi: raccolti farmaci, cibo e coperte
In pochi giorni in molti hanno risposto all'appello e fornito il proprio contributo
In pochi giorni in molti hanno risposto all'appello e fornito il proprio contributo
Le donazioni sono possibili su conti bancari, anche tramite Fondazione Mondoaltro. Ecco come fare
A Licata diversi cittadini hanno sentito la terra tremare, al momento non si registrano danni a cose o persone
A Ribera tanti residenti terrorizzati sono anche scesi in strada. Non si registrano, per fortuna, danni
Il primo cittadino fa una prima conta dopo che il sisma è stato nettamente avvertito sulle Pelagie
Secondo il vulcanologo dell'Ingv di Catania Boris Bhenke, "se si fosse verificato un sisma così forte da poter provocare il movimento di una faglia vicina, ci sarebbero stati i presupposti per pensare ad altri eventi a breve termine. Ma il quadro attuale è decisamente diverso"
Secondo il sito dell'Ingv la terra ha tremato - magnitudo 4,6 - alle ore 21:27. L’epicentro è stato localizzato a 15 chilometri da Acate, ad una profondità di 16 chilometri. Decine e decine di telefonate anche ai vigili del fuoco di Agrigento per avere informazioni, la Protezione civile comunale rassicura la popolazione
La tecnica del recupero sarà quella dell'analistosi che prevede il riutilizzo delle parti crollate durante il devastante terremoto
Musumeci: "Si tratta di una doverosa azione preventiva che sarà estesa anche ad altre zone"
L'opera si trova nella parte finale di corso del Popolo vicino alla piazza principale del paese e al palazzo comunale
Il sindaco di Santa Margherita di Belice scrive al presidente del Consiglio e chiede impegni certi
L'evento sismico, registrato alle 21,39 dalla sala INGV-Roma, è stato di magnitudo ML 3.0
Secondo la scala Richter, un evento sismico del genere è classificato come "molto leggero". A quanto pare, non risulterebbero esserci danni
Precisamente alle 00:38 di ieri sera, a tremare sono stati i comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago
Lo sciame sismico ha interessato le coste agrigentine, non si sono interessati danni a cose e persone
I pompieri, in via del tutto precauzionale, hanno controllato dei ruderi di Caltabellotta. Non si sono registrati danni a cose e persone, solo un grande spavento
Lo sciame sismo ha coinvolto anche Villafranca Sicula. Non ci sarebbero, al momento, danni a cose o persone
Appena lunedì scorso, alle 23,30, si erano registrati altri tre movimenti tellurici tra 2 e 2,5. Questa sera, come allora, non si registrano danni a persone o cose
Si tratta di episodi a bassa intensità: l'ultimo è avvenuto ieri sera alle 23.30 circa ad una profondità di appena 3 chilometri
Mimmo Macaluso: "A largo delle coste agrigentine si sono già verificate grandi esplosioni sottomarina di gas"
Non ci sarebbero stati danni a cose e persone. Il sisma è avvenuto intorno all'una e trenta
Il presidente della Regione risponde al sindaco di Santa Margherita che aveva lanciato un appello a Mattarella