Trema la terra a Catania: momenti di paura anche a Licata
Molti cittadini hanno raccontato di aver avvertito una lieve vibrazione e registrato il movimento dei lampadari
Molti cittadini hanno raccontato di aver avvertito una lieve vibrazione e registrato il movimento dei lampadari
Il sindaco scrive al collega di Partanna: "La nostra comunità ha subito il dramma come le altre, rammarico per l'esclusione"
Il sisma che ha sconvolto l'Italia centrale non ha nulla a che vedere con l'attività in Sicilia, sono due ambienti geodinamici assolutamente diversi e distanti svariate centinaia di chilometri
L'epicentro è stato individuato a 10 chilometri di profondità ed è stato rilevato dalla rete sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
La scossa di terremoto è stata registrata a circa 5 chilometri di profondità. Nonostante le prime rassicurazioni, alcune famiglie hanno comunque deciso di trascorrere la notte in auto
Il terremoto è stato localizzato con i dati delle stazioni della Rete Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Secondo i vigili del fuoco non sono stati registrati danni a cose o persone.
l'evento sismico è stato registrato alle 23.57 di ieri, con una magnitudo di 3.2. Dalle verifiche del Dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose
La Protezione Civile fa sapere che sui 139,3 milioni di contributi disponibili per l'anno 2011, il decreto ne assegna complessivamente 129,3 per interventi mirati al rafforzamento locale o miglioramento sismica
Il sisma sarebbe stato sentito a Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano e Salaparuta. Al momento nessun danno. Intasati i centralini dei vigili del fuoco
La scossa, che è stata registrata dall'istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, ha sfiorato i 2,2 gradi della scala Richter