Rientrati a Lampedusa nonostante i decreti di espulsione e respingimento: arrestati 15 migranti
Intervento della Squadra Mobile della Questura di Agrigento. Sono quasi tutti di nazionalità tunisina
Intervento della Squadra Mobile della Questura di Agrigento. Sono quasi tutti di nazionalità tunisina
Salgono così a 54 gli arresti, nell'arco di una settimana, fatti dalla Mobile, di migranti, tunisini per la maggior parte, che sono sbarcati sull'isola nonostante l’espulsione
I migranti, in attesa dell'udienza di convalida, sono stati posti ai domiciliari all'interno dell'hotspot di contrada Imbriacola
Bloccato, in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dalla Germania nel 2021, un trentunenne tunisino, indagato per reati di stupefacenti. L'uomo è stato portato al carcere della città dei Templi
A scovare le sostanze stupefacenti è stato l'infallibile fiuto di un cane della guardia di finanza. I poliziotti della Squadra Mobile e i colleghi del commissariato di Canicattì hanno fermato un 53enne e un 29enne
Gli agenti sono intervenuti dopo che erano stati notati strani movimenti e una sorta di via vai di immigrati, tutti già noti alle forze dell'ordine
I tunisini sono stati inizialmente posti ai domiciliari nell'hotspot della più grande delle isole Pelagie e nella tensostruttura della città di Camilleri
Già durante la nottata, dopo che era stata riportata la calma, era stato deferito un diciottenne che, stando all'accusa, aveva partecipato al tafferuglio, tirando fuori e utilizzando lo spray al peperoncino
Il gruppetto è stato posto ai domiciliari, in attesa dell'udienza di convalida, all'hotspot
E' stato dalla Squadra Mobile di Agrigento sulla più grande delle isole Pelagie dove, per motivi sanitari, era stato accompagnato dopo il naufragio
Le indagini hanno permesso di delineare l'esistenza di una pericolosa associazione criminale transnazionale, della quale l'indagato sarebbe componente, operante sulla rotta del Mediterraneo centrale
I poliziotti della Squadra Mobile, assieme ai mediatori culturali, hanno finito di sentire, all'hotspot, i 44 migranti, fra cui 6 donne, che sono stati salvati
Il procuratore capo: "Teniamo gli occhi aperti anche in vista di Agrigento 2025 dove le previsioni sono 2 milioni di turisti in questa città". Il capo della Squadra Mobile, Giovanni Minardi: "Potrebbe trattarsi di gente, ritenuta di fiducia, che anche solo per il singolo compenso sia stata incaricata da una struttura più importante di accollarsi i rischi del trasporto"
Una donna è stata sottoposta alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Scoperta, in alcuni casi, anche la commercializzazione di armi
L'inchiesta della polizia ha portato alla luce una associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti
Alla piccina, accompagnata dai familiari all'ospedale “Barone Lombardo”, i medici riscontrarono una serie di ecchimosi e traumi sul pube e alla testa e venne trasferita al Policlinico di Messina dove è stata ricoverata nel reparto di Rianimazione pediatrica
Le fiamme investirono anche altri 5 immigrati che, a causa delle gravi ferite, vennero trasferiti, in elisoccorso, al Centro grandi ustioni di Palermo
Le parole pronunciate il 21 agosto del 2019 sono, per la Procura, una “ulteriore conferma dell’attività di pescaggio effettuata dai membri della famiglia Volpe della sostanza stupefacente dispersa in mare”
“E ora, ora a questo gli dobbiamo insegnare com’è che si sta sulla terra, perché se non ci vuole stare, questa è l’ora giusta .. nessuno è intoccabile”
Il vice questore aggiunto Giovanni Minardi: "La collaborazione degli imprenditori, dei commercianti è essenziale e vitale"
Non soltanto gli imprenditori – due per la precisione – che si occupano di servizi ambientali, ma nel mirino è finito anche uno edile
Gli indagati non hanno tenuto conto di un dettaglio, che non era affatto di poco conto. Due dei tre titolari di aziende presi di mira erano, e sono, appartenenti all'associazione antiracket Libero Futuro. Inevitabile quindi la denuncia
Secondo l'accusa formalizzata da Squadra Mobile e Dda di Palermo, Migliara avrebbe "rivendicato un'assoluta ed incontrastata autorevolezza sul territori". In una conversazione telefonica vengono fatti i nomi di imprenditori e politici empedoclini da interpellare per trovare un lavoro
Ad essere presi di mira, dal dicembre del 2019 fino allo scorso agosto, sarebbero stati più imprenditori, soprattutto coloro che si occupano della raccolta dei rifiuti
I migranti sono stati messi ai domiciliari nell'hotspot, in attesa dell'udienza di convalida. Ventuno tunisini sono stati, intanto, trasferiti, con volo charter, a Potenza da dove verranno rimpatriati