Notizie su spettacoli
“Non ce n’è comico”: il nuovo spettacolo di Roberto Lipari arriva nella Valle dei Templi
Anniversario della nascita di Pirandello, doppio appuntamento con la tradizionale “Notte al Caos”
Piazzale Caos, Jannuzzo e Aronica per i 155 anni dalla nascita di Pirandello: in scena “Il berretto a sonagli”
“Lampedus’amore” e premio giornalistico “Cristiana Matano”: tanti ospiti, da Daniele Silvestri a Paolo Briguglia
“Problemi tecnici ed organizzativi”: rinviato lo show di Matranga e Minafò al teatro Pirandello
Andrà in scena il prossimo 18 novembre. I biglietti già acquistati rimarranno validi. Lo spettacolo, intitolato “La maledizione di Yasmine”, era previsto venerdì 27 maggio
Da Giovanni Cacioppo a Gaetano Aronica: lo spettacolo “San Calogero abbraccia la Valle” torna in grande stile
Arriva Nino Frassica per il “Gattopardo d’oro”: serata dedicata al cinema con tanti ospiti al Palazzo Ducale
Teatro Valle dei templi, arriva anche Drusilla Foer con “Eleganzissima”: risate, canzoni e la sua vita “poco ordinaria”
Attrice, cantante, autrice dell’omonimo romanzo che è già alla terza ristampa, è diventata un personaggio popolarissimo anche grazie alla conduzione di una delle cinque serate del Festival di Sanremo accanto ad Amadeus
Teatro Sociale, doppia standing ovation per "L'ultima estate - Falcone e Borsellino 30 anni dopo"
Simone Luglio e Giovanni Santangelo, nei panni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sono riusciti - ancora una volta - a conquistare e ad ammaliare gli spettatori, trasmettendo quello che veramente ha significato il lavoro dei due magistrati, ma anche il senso della loro profonda amicizia
Primo maggio a Raffadali: Lello Analfino e i Tinturia, Riccardo GaZ, i Brisca e tanto altro per due giorni di festa
Teatro Pirandello, va in scena “Uno, nessuno e centomila” per l’ultimo atto della tournée italiana
Sul palco gli attori Pippo Pattavina e Marianella Bargilli con la regia di Antonello Capodici e le musiche di Mario Incudine
“Fiori d’acciaio”, tanto pubblico al teatro Pirandello per lo spettacolo prodotto dall’agrigentino Francesco Bellomo
Un cast stellare e tutto al femminile per il nuovo appuntamento del cartellone 2022: sul palco Tosca D’Aquino, Rocìo Munoz Morales, Emanuela Muni, Emy Bergamo, Martina Di Fonte e Giulia Weber
"L’ultima estate, Falcone e Borsellino 30anni dopo" ottiene il sostegno del ministero degli Esteri: al via tournée internazionale
Dalla "piccola" Canicattì ai palcoscenici di Francia, Grecia, Germania, Inghilterra, Malta, Albania, Macedonia, Serbia e Montenegro. Ma anche Algeria, Messico, Uruguay, Argentina, California, New York, Canada e Australia
“Camilleri, Montalbano & co.”: torna il teatro da camera al Circolo Empedocleo con l’omaggio allo scrittore empedoclino
Addio a Pippo Flora: una vita divisa tra la professione di agronomo e la passione per musica e teatro
Cordoglio tra gli artisti agrigentini che, con lui, sono cresciuti e lo hanno sempre considerato un “maestro”. Suoi gli arrangiamenti del musical “I promessi sposi - Opera moderna” con la regia di Michele Guardì
Ancora una volta piazze vuote a Capodanno, Analfino: "La musica? Senza i live non si vive"
Il leader dei Tinturia si fa portavoce di un intero settore, che ancora una volta si vede vietata la possibilità di lavorare a causa delle misure anti-Covid
Museo archeologico Griffo: in scena “Tango dell’anima” dalle pagine letterarie di Daniela Spalanca
Teatro della Posta Vecchia, il sipario si riapre dopo l'Epifania con lo show del Mago Plip
"Dante in Sicilia": pièce teatrale al Consorzio universitario con Cavallaro, Lo Monaco e Nocera Bracco
"Settimana della lingua italiana nel mondo": recitazione e video in piazzale Caos
"Ragusa dietro il sipario", successo per "Al passo coi Templi - Il risveglio degli dei"
Per la prima volta lo spettacolo, dell'autore e regista agrigentino Marco Savatteri, approda in un teatro al chiuso con coreografie inedite che conquistano il pubblico del festival
Cala il sipario sul Festival Collegamenti, Luglio: "Felici per la risposta della gente, in tanti hanno provato ad entrare nonostante l'overbooking"
Il direttore artistico: "E’ stata un’esperienza faticosissima perché le cose belle costano fatica, ma siamo felicissimi del risultato raggiunto e del feedback ottenuto dagli spettatori"
Festival "Collegamenti", l'assessore Cuva: "Tanti spettacoli già in sold out, confermata la bontà dell'iniziativa"
Stasera sarà il momento del percorso sonoro "La Strada". Il direttore artistico Simone Luglio: “Le tracce del passato sono tutte intorno a noi, bisogna solo saperle ascoltare”