Il governatore dell’Isola chiede la collaborazione di tutti per sperare in una ripresa economica che potrebbe avvenire non prima del prossimo mese di aprile
La ricetta dello street food più famoso di Sicilia: acqua, farina di ceci e sale, per uno dei peccati di gola a cui nessuno di noi resiste. Ecco la sua storia
L'assessore regionale alla Sanità contesta i parametri che hanno portato Roma a inserire l'Isola tra le regioni "a rischio medio alto". L'attacco: "Non capisco le misure. Perché un barista siciliano deve chiudere rispetto a uno campano? Questo in un territorio ad alta disoccupazione crea allarme sociale"
Conosciuta tradizionalmente come “o ficatu ri setti cannola” è un contorno rustico autunnale tipico della nostra Isola. Le origini del piatto e come cucinarlo
Dopo la sforbiciata sul numero degli attuali positivi, passati ieri da 805 a 153, il ministero della Salute ha ricalcolato anche i casi totali che diventano 3.070. Nell'Isola i ricoverati restano 26, di cui 5 in terapia intensiva. Nessun nuovo decesso
Non cambiano , le prescrizioni - adottate già dalla Regione - alle quali si devono attenere coloro che ritornano nell'isola: registrazione sul portale web dedicato dell'assessorato della Salute, obbligo di isolamento in quarantena e sottoposizione, al termine del periodo, al tampone rino-faringeo
Solo l'1,7% dei 2.767 tamponi validati è risultato positivo. Altre 12 persone sono guariti, mentre 6 sono state dimesse dagli ospedali e due dalla terapia intensiva. Purtroppo tre persone hanno perso la vita
I dati, aggiornati alle ore 12, sono stati comunicati dalla Regione Siciliana all'unità di crisi nazionale. Sedici i pazienti in ospedale a Palermo, 33 a Catania e 7 a Messina
Uno dei piatti siciliani più conosciuti ai palati di tutto il mondo; ma perchè si chiama così e quale leggenda si cela dietro questa squisita e tradizionale ricetta?