La Scala dei Turchi è del Comune, l'ex proprietario ha ceduto gratuitamente la bianca scogliera
L'atto che assegna la titolarità definitiva all'ente è stato siglato in uno studio notarile di Porto Empedocle
L'atto che assegna la titolarità definitiva all'ente è stato siglato in uno studio notarile di Porto Empedocle
La banca indicata dalla Regione aveva rigettato la richiesta ritenendo che l'operazione dell'attività, nei pressi della Scala dei Turchi, sarebbe stata a rischio
Il cantante, che ha conquistato le migliaia di spettatori con l'esibizione di martedì sera sotto il tempio di Giunone, si è rilassato davanti alla scogliera di marna lasciando una traccia social della visita
Il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, e il proprietario del sito si sono dati appuntamento dal notaio per formalizzare la cessione gratuita all'ente e, quindi, alla collettività dopo anni di contenziosi e inchieste giudiziarie
Domenico Quaranta, 49 anni, condannato in passato per gli attentati alla Valle dei Templi e alla metropolitana di Milano e Francesco Geraci, 46 anni, che avrebbe fatto da autista e da "palo", finiscono a processo: la prima udienza slitta per consentire alla Regione di costituirsi parte civile
"Siamo molto soddisfatti - afferma il sindaco, Sabrina Lattuca -. Il futuro di Realmonte è nelle mani dei cittadini
L'idea, avanzata dal Comune, riguarda solo le aree libere e non quelle private. Tutto in attesa che ovviamente si definiscano gli aspetti legali
I legali della famiglia Sciabarrà contro Comune, Regione e Parco: "Diffuse affermazioni false alla stampa. Senza il nostro consenso non si ha alcuna facoltà, peraltro da tempo nessuno ha risposto alla nostra offerta di donazione della scogliera"
Ancora non è stato quantificato il prezzo dei biglietti d'ingresso, saranno però previsti anche dei collegamenti con le navette tra la scogliera di marna bianca e la villa Romana
Il duo di cantanti milanesi ha girato il videoclip del brano ai piedi della marna bianca di Realmonte. Ad oggi, su Youtube, lo hanno visto oltre 9 milioni e mezzo di persone
Il primo cittadino Sabrina Lattuca interviene dopo le polemiche social della campionessa di nuoto: "Sanzioni esemplari per i trasgressori"
La campionessa di nuoto si chiede, davanti alle barriere di accesso: "Ma vale solo per noi?"
L'annuncio del sindaco Sabrina Lattuca: "In questo modo tuteliamo l'ente contro ogni violenza"
Domenico Quaranta, 49 anni, condannato in passato per gli attentati alla Valle dei Templi e alla metropolitana di Milano e Francesco Geraci, 46 anni, che avrebbe fatto da autista e da "palo", finiscono a processo
Ha ottenuto circa 15 mila visualizzazioni su Youtube la canzone che il cantautore agrigentino Daniele Guastella interpretò nel 2011 con la pop star Olia Tira. Un successo di cui adesso si stanno raccogliendo i frutti con un incremento di visitatori provenienti dall’Est europeo
La procura fa notificare l'avviso di conclusione delle indagini per Domenico Quaranta, 49 anni, condannato in passato per gli attentati alla Valle dei Templi e alla metropolitana di Milano e Francesco Geraci, 46 anni, che avrebbe fatto da autista e da "palo"
Quattro imputati erano stati assolti dall'accusa più grave mentre alcuni reati erano stati ritenuti prescritti: costruttori, direttore dei lavori e funzionario Sovrintendenza "rimandati" in Corte di appello
Un gruppo di amici, dopo avere promosso un vero e proprio evento con tanto di locandina, ha fatto il bagno con il cappuccio rosso
Si tratta di una delle kermesse di settore più importanti d’Europa. L’iniziativa è promossa dal Distretto turistico Valle dei templi con la “Costa del mito”
Il Comune ha nominato degli esperti che dovranno valutare i rischi per i fruitori e verificare che i lavori di consolidamento fatto siano ancora efficaci
L’ormai celebre scogliera di marna bianca si piazza immediatamente dopo la spiaggia della Pillirina a Siracusa. Quarto posto per la Valle dei Templi ma si tratta di risultati provvisori: si potrà votare fino al 15 dicembre
Secondo l'associazione ambientalista, l'adozione di uno strumento che regoli le attività di fruizione è una "misura improcrastinabile al fine di garantire un livello di tutela maggiore rispetto a quello attualmente esistente, e al contempo garantire una presenza consapevole e sostenibile di questo bene".
La donna canadese si trovava nel posteggio della scogliera: inutili i tentativi di rianimarla del personale del 118