Antenna di telefonia in via Verga, nessuno stop ai lavori: il Tar da torto al Comune
Il ricorso era stato presentato dalla società Wind 3 che vuole realizzare l'impianto, l'amministrazione chiedeva invece un ulteriore controllo da parte di Arpa
Il ricorso era stato presentato dalla società Wind 3 che vuole realizzare l'impianto, l'amministrazione chiedeva invece un ulteriore controllo da parte di Arpa
Aveva partecipato ad un concorso per l’ammissione alle scuole dell’area sanitaria. Il Ministero dell’Università e del Merito lo aveva collocato in una posizione troppo bassa e non utile
Si trattava della procedura, indetta dall’assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica e del personale per la copertura di 22 unità a tempo pieno e indeterminato per il ricambio generazionale
Si sono rivolti al Tar perché avevano percepito del denaro per dei servizi esterni che poi, a distanza di anni, l’amministrazione del carcere di contrada Petrusa aveva revocato pretendendo il recupero delle somme erogate
Gli spazi sarebbero serviti a costruire degli alloggi popolari ma non tutti sarebbero stati effettivamente occupati. L’ente dovrà adesso risarcire i danni
I giudici si sono pronunciati nel merito e hanno confermato l’illegittimità delle sanzioni paesaggistiche applicate prima dell’apposizione del vincolo
Alcuni posti messi a bando erano destinati a chi si stava specializzando in oftalmologia. La donna aveva temporaneamente sospeso il corso perché era in astensione obbligatoria per maternità. Il Cga le ha dato ragione
Avevano partecipato ad un’apposita selezione ma non si erano collocati in una posizione utile in graduatoria per ottenere l’avanzamento di carriera: entrambi vincono il ricorso
Diversi i ricorsi presentati contro l'Azienda sanitaria provinciale per risarcimenti danni e il pagamento dell'indennità mensile da 1.500 euro per ogni persona riconosciuta diversamente abile
La vicenda riguarda una donna, originaria di Monaco di Baviera, che nel 2005 ha acquistato un'unità immobiliare
Protagonista della vicenda una docente agrigentina di ruolo a Ispica. Era stata pure "scavalcata" da un soggetto che non aveva alcun diritto di priorità. Si conclude una lunga battaglia legale per ottenere l’avvicinamento al coniuge che necessita di cure
Il Consiglio di Stato non le aveva riconosciuto il punteggio aggiuntivo e, per questo, non avrebbe potuto lavorare all’ufficio per il processo nei distretti delle Corti di Appello e di Cassazione
Il Consiglio di giustizia amministrativa ha commissariato il Consorzio Asi, responsabile della sospensione dei lavori che la ditta stava eseguendo nella zona di Isola delle femmine
Gli era stata comminata una sanzione di 20 mila euro e gli era stato anche impedito di operare in qualsiasi cava in tutta la Sicilia
La giovane universitaria non era stata collocata nella graduatoria finale in posizione utile ai fini dell’ammissione. I giudici hanno affermato l’obbligo del Ministero a coprire tutti i posti disponibili e rimasti vacanti dopo la rinuncia di alcuni candidati
Un contenzioso tra assessorato regionale al territorio e ambiente la “Iniziative immobiliari s.p.a.” finisce davanti ai giudici. Non sarebbe stato concessa l’agevolazione per la definizione del contenzioso
Svolta importante nella vicenda che riguarda la gara per la fornitura delle attività di tumulazione, inumazione, esumazione, traslazione, estumulazione e pulizia a Bonamorone, Piano Gatta, Montaperto e Giardina Gallotti
Il sindaco: "Nonostante gli attacchi, anche personali, sono pronto a riceverli gia' all'inizio della prossima settimana"
La verifica riguarderà 10 delle 27 sezioni in cui si sono svolte le operazioni di voto e che sono state indicate dal candidato Fabio Termine che era stato sconfitto al ballottaggio
Secondo Irene Beatrice Strazzeri, che sta promuovendo l'istituzione di un comitato idonei, sarebbero stati assegnati punteggi inferiori alle lauree a ciclo unico e di vecchio ordinamento rispetto a quelle conseguite con il cosiddetto 3+2: "Hanno pari valore, c'è già una sentenza del Tar Lazio". No comment dalla Regione
A ricorrere al tribunale amministrativo regionale è stato però anche il candidato Vito Terrana. L'udienza pubblica è stata fissata per il 26 gennaio del 2023
La decisione del Tar che ha accolto il ricorso di una società che detiene la proprietà della costruzione. Prima il sì del Comune, poi l’annullamento in autotutela e, dopo una lunga trafila giudiziaria, il ripristino definitivo della sanatoria
Si trattava di una selezione per l’incarico di istruttore direttivo contabile. La donna contestava il calcolo dei punteggi degli altri candidati ma i giudici hanno ritenuto infondati i motivi dell’impugnazione
Il Comune aveva prima dato il via libera per poi fare marcia indietro in autotutela. Dopo un primo ricorso rigettato al Tar, l’uomo ha avuto ragione proponendo appello
La donna si è vista modificare la classificazione da “tessuto urbano” a “verde agricolo”: i giudici le hanno dato ragione