Sorpresi con auto taroccata e targa francese: assoluzione per una coppia
La vicenda scaturisce da un'indagine della polizia che scoprì una vettura alla quale era stato sostituito pure il telaio: secondo i giudici "il fatto non costituisce reato"
La vicenda scaturisce da un'indagine della polizia che scoprì una vettura alla quale era stato sostituito pure il telaio: secondo i giudici "il fatto non costituisce reato"
Maria Barba, 40 anni, detta Giusy, ex moglie di Salvatore Lupo, ucciso il giorno di Ferragosto del 2021, operava nel settore dell'assistenza ad anziani e disabili: il denaro guadagnato illecitamente nella Onlus veniva reimpiegato
La lunga e complessa attività d’indagine della polizia ha permesso di individuare 54 veicoli di provenienza illecita rivenduti a ignari cittadini, per un valore complessivo di oltre un milione di euro
Le intercettazioni e i sequestri eseguiti dalla squadra mobile hanno individuato il presunto autore dei furti e del riciclaggio attraverso l'apposizione di targhe
Un agente che ha preso parte alle indagini racconta, tuttavia, che non sono stati compiuti accertamenti di polizia scientifica sulla vettura
I sigilli erano stati apposti a dieci immobili e due conti correnti bancari
La difesa di Maria Barba, 40 anni, detta Giusy, ex moglie di Salvatore Lupo, ucciso il giorno di Ferragosto dell'anno scorso, sollecita la restituzione di conti e immobili per un valore di 750mila euro
Il procuratore facente funzioni ricostruisce i dettagli dell'indagine che parte da quella che ha svelato il "cavallo di ritorno" ai dipendenti fino all'omicidio del marito Salvatore Lupo da parte del padre dell'indagata, Giuseppe Barba, legato alla spartizione dei beni della Onlus
Maria Barba, 40 anni, detta Giusy, ex moglie di Salvatore Lupo, ucciso il giorno di Ferragosto dell'anno scorso, opera nel settore dell'assistenza ad anziani e disabili: il denaro guadagnato illecitamente nella Onlus veniva reimpiegato
Nel 2020 la Guardia di finanza di Trento sequestrò vigneti e fabbricati, del valore di oltre 70 milioni di euro, alla cantina siciliana Feudo Arancio, ipotizzando a carico dei rappresentanti legali del gruppo vitivinicolo trentino Mezzacorona
A procedere, identificando l'uomo durante un controllo dei green pass in un bar, sono stati i poliziotti del commissariato
La difesa di Carmelo Nicotra chiede di accorpare il processo con quello, in corso a Palermo, scaturito dall'operazione "Mosaico"
Gli uomini delle Fiamme gialle sono riusciti ad acquisire elementi su 5 raggiri nei confronti della Regione Lazio per ottenere indebitamente linee di finanziamento a tasso agevolato, per complessivi 250 mila euro
Dopo aver acquisito la denuncia di furto di un Piaggio Liberty 50, i carabinieri - in tempo record - hanno concentrato l'attenzione su un garage dove hanno fatto irruzione
La Procura fa notificare l'avviso di conclusione delle indagini. L'inchiesta ha accertato anche degli episodi di riciclaggio
Era consulente contabile di società, operanti in diversi settori economici e attive in particolare nelle province di Catania, Messina e Agrigento. I militari hanno contestato 28 violazioni, per le quali sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per complessivi 100 mila euro
La difesa del trentanovenne Carmelo Nicotra chiede di unificare il processo con quello, anche a carico di altri imputati, scaturito dall'operazione "Mosaico"
Probabilmente - questa l'ipotesi avanzata dai carabinieri - i pezzi di ricambio ricavati dall’autovettura dovevano essere venduti nell’ambito dell’attività commerciale di proprietà di una donna 27enne
Due anni e otto mesi di reclusione ai mediatori, la denuncia era scattata dopo il ritrovamento del mezzo su cui era posizionato un gps
Il pm dispone la citazione a giudizio per l'accusa di ricettazione: l'indagine scaturita da un controllo della polizia nel 2018
Tre anni di reclusione al 56enne Giuseppe Bruccoleri: i militari lo avevano trovato in possesso di diverse vetture provento di furto o con il telaio contraffatto
L'uomo è incappato in un controllo straordinario del territorio durante il quale i poliziotti hanno elevato 22 contravvenzioni al codice della strada e sequestrato 5 veicoli
Il trentottenne è scampato a un tentato omicidio a colpi di kalasnikov, la notifica del procedimento è stata fatta nella sua residenza belga ma si trovava in carcere. Secondo stop per ragioni analoghe
Del patrimonio sequestrato in primo grado, stimato in 8 milioni di euro, i giudici hanno restituito all'imprenditore empedoclino la società New project marbles
Il trentottenne Carmelo Nicotra rischia il processo per l'accusa di avere usato l'utilitaria contraffatta che fu trovata nel garage dove un commando gli sparò. Una delle vittime della guerra fra clan rivali - Emanuele Ferraro - prima di morire disse ai carabinieri: "C'erano due uomini incappucciati sotto casa mia in una Fiat Panda"