I fondi - ben 5 milioni di euro - per gli interventi di messa in sicurezza e ripristino del versante sono arrivati dal dipartimento regionale Protezione civile
Sono previste, fino a mezzanotte, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati
Non è previsto forte vento, né mareggiate. Le precipitazioni potrebbero però creare più di qualche problema dal punto di vista idrogeologico ed idraulico
Il Comune di Agrigento ha già attivato i piani di protezione civile e ha annullato tutti gli eventi o le manifestazioni che avrebbero dovuto tenersi all'aperto
Il sindaco del capoluogo, Franco Micciché, ha invitato ad evitare, al verificarsi di precipitazioni intense, il transito veicolare e pedonale al Villaggio Mosè, San Leone, Fiume Naro, Fiume Ipsas, Fiume Drago
E' atteso un rinforzo del vortice polare con variabilità atlantica sull'Italia associata a passaggi piovosi da nordovest verso Sudest alternati a momenti asciutti
Attivati i "Coc" un po' in tutti i paesi della provincia, mentre vigili del fuoco e uomini della Protezione civile regionale e provinciale continuano a monitorare e ad intervenire nei casi d'emergenza. Occhi puntati su alcune aziende zootecniche della zona montana che potrebbero trovarsi, da un momento all'altro, in grosse difficoltà
La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso valido per tutta la giornata di domani. In particolare c'è la possibilità "di rovesci o temporali su tutto il territorio regionale"
Previste nevicate al di sopra dei 400-600 metri con locali sconfinamenti a quote inferiori, specie in serata, sulla Sicilia settentrionale, con apporti al suolo però deboli
Il dipartimento regionale della Protezione civile ha diffuso un nuovo avviso di rischio meteo-idrogeologico e idraulico: dalle ore 16 di oggi e fino alla mezzanotte di domani