Caro gasolio, pescherecci fermi in porto: scatta la protesta delle marinerie della provincia
Il costo del carburante si è quadruplicato nel giro di pochi mesi e i pescatori denunciano l'impossibilità a lavorare
Il costo del carburante si è quadruplicato nel giro di pochi mesi e i pescatori denunciano l'impossibilità a lavorare
A darne notizia è stato il senatore del Movimento 5 Stelle Rino Marinello: “Mettiamo fine a un lungo periodo di disagio dal punto di vista sanitario”
Gli educatori di Marevivo hanno anche organizzato delle lezioni di educazione alimentare e distribuito del materiale informativo, approfondendo i temi del consumo responsabile, dell’attenzione alle specie a rischio di estinzione, della consapevolezza nella scelta d’acquisto delle taglie minime e della giusta stagionalità, alla preferenza del prodotto locale, a miglia zero, che aiuta l’economia isolana e riduce gli impatti ambientali
Il cinquantasettenne è stato denunciato alla Procura per la violazione al codice della navigazione, norme poste a tutela della sicurezza dell'imbarcazione e del suo equipaggio: si trovava, di fatto, dove non avrebbe potuto stare
Il cinquantasettenne di Lampedusa non aveva l'autorizzazione per trovarsi a 39 miglia dalla costa
Il sindaco al fianco della marineria: "Rappresenta uno dei principali settori produttivi, oltre che una tradizione che identifica l'immagine stessa di Sciacca"
I circa 3 mila ricci di mare sono stati rigettati in mare dagli stessi carabinieri intervenuti al porticciolo. Multe anche a degli empedoclini che, in orario vietato dal Dpcm anti-Covid, trasportavano senza autorizzazione dei prodotti ittici
Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, unitamente ad altri 16 primi cittadini delle Marinerie dell’Isola, invoca risposte immediate alla drammatica situazione del comparto
Urla ed applausi ironici, questa mattina, davanti il Comune
La marineria saccense sta perdendo un volume d'affari complessivo di circa 120 mila euro al giorno
Si tratta di una integrazione e modifica, attualmente in discussione a Bruxelles, ad un precedente schema
Agostino Curella e Orazio Sortino, secondo i carabinieri che li hanno ammanettati, hanno agito per evitare il sequestro delle reti da pesca che avevano collocato in una zona in cui è vietato
E' finalmente arrivata l'imbarcazione che rimorchierà i pescatori naufragati il 22 febbraio scorso a Cala Maluk. Con loro torna a casa il tredicenne
Non sono rifugiati, non sono migranti, vogliono solo riparare il peschereccio incagliatosi il 22 febbraio scorso a Cala Maluk i quattro pescatori egiziani ancora su suolo italiano senza uno status ben definito, dato che rende difficile capire chi debba "gestire" la loro situazione. Lo stesso dicasi del 13enne che era con loro e che in un primo momento aveva espresso la volontà di rimanere in Italia, cambiando poi repentinamente idea dopo l'affidamento temporaneo a una famiglia di Aibi