Ispezionate attività commerciali fisse e ambulanti, stabilimenti balneari, strutture ricettive, parchi acquatici, agriturismo, aziende agricole, ristoranti, gelaterie e numerose comunità alloggio per anziani
I carabinieri, che si occupano della tutela della salute, hanno accertato che nei locali non vi era servizio igienico né per gli utenti, né per il personale dipendente
I carabinieri hanno effettuato i controlli lo scorso 13 luglio, riscontrando delle cosiddette "agende chiuse", in contrasto con il divieto, per le aziende sanitarie e ospedaliere, di sospendere le prenotazioni
Le ispezioni sono state realizzate in strutture ricettive, bar ed esercizi di ristorazione, sia fissi che ambulanti. Riscontrate 20 violazioni amministrative e segnalate 17 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie
I militari del Nas hanno ispezionato le attività di commercio all'ingrosso e al dettaglio ed elevato le contravvenzioni dopo avere riscontrato una serie di irregolarità
Gli alimenti in stagionatura resteranno fermi finché non arriverà l'esito degli esami dell'istituto Zooprofilattico che dovranno stabilirne la salubrità
Le numerose verifiche effettuate sono volte a tutelare la sicurezza degli alimenti e lo scopo è quello di prevenire e reprimere condotte illecite, vigilando sul rispetto delle normative a protezione della salute
L'Asp ha imposto il divieto di utilizzo dei due locali, elevata anche una sanzione di 1.032 euro per aver alloggiato più persone rispetto al numero imposto
Al cinquantenne è stata inoltre elevata anche una sanzione amministrativa - da 1.032 euro - perché ha alloggiato due persone in più rispetto al numero autorizzato
Ad effettuarl sono stati i militari di Palermo coadiuvati dai comandi territoriali dell’Arma. Verificata la corretta gestione in materia di sicurezza e igiene
I militari del Nas hanno sequestrato 210 chilogrammi di alimenti non tracciabili, denunciato complessivamente 12 persone ed elevato sanzioni per 8.500 euro
Contestate la frode in pubblica fornitura e la “tenuta irregolare del registro di entrata ed uscita degli stupefacenti". Sequestrati dispositivi diagnostici privi di qualsiasi etichettatura-informazione
I militari del nucleo Antisofisticazione e Sanità hanno inoltrato alle competenti autorità le segnalazioni sulle “lievi carenza igieniche” riscontrate nei locali e nei frigoriferi
A siglare l’ordinanza per la struttura ricettiva è stato il Municipio di Menfi. E lo ha fatto dopo che, alla fine dello scorso mese, le verifiche dei carabinieri del nucleo Antisofisticazione Sanità avevano portato alla luce le irregolarità
I carabinieri del nucleo Antisofisticazione sanità, da mesi ormai, portano avanti controlli su controlli tanto nei locali di ristorazione, quanto in villaggi turistici, strutture ricettive e campeggi