Sabato, 23 maggio, in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale la città rende omaggio ai Caduti di Racalmuto inaugurando alle 10 una mostra storico-documentale che illustra, attraverso foto e documenti storici, il contributo dei cittadini di Racalmuto nei due conflitti mondiali
Tra le opere si potranno ammirare: "Pirandello e la sua Valle di Agrigento", "Occupazione delle terre" e "Festa del primo maggio", che vinse il primo premio al concorso di pittura estemporanea nel 1995.
Sono state chieste in prestito al Soprintendente ai Beni culturali ed archeologici di Agrigento le vetrine dismesse dal Museo della Badia, in considerazione del fatto che la struttura, sottoposta a restauro, è stata arredata con nuove teche espositive
Una mostra di prestigio, che ha come base la galleria d'arte agrigentina. Trentatrè artisti concorrono per un premio finale. Istituito anche un premio popolare
Le performance saranno suddivise in raggruppamenti sulla base anagrafica degli animali in gara: la prima coinvolgerà i cani dai 3 ai 6 mesi, la seconda quella dai 6 ai 9 mesi e la terza spazio ai giovani dai 9 ai 15 mesi.
Il grande fotografo palermitano, che quest'anno avrebbe compiuto 90 anni, è stato "omaggiato" dai figli Olivia e Antonio, il quale hanno ritrovato delle fotografie inedite e le hanno raccolte in una mostra
Nelle vetrine sono esposte le immagini storiche dell'Archivio fotografico comunale "Zirretta", oggetti della sezione Etno-antropologica del Museo Civico
Sono in tutto venticinque le opere in esposizione, strutturate come altrettante copertine editoriali. Venticinque lavori che condensano ventitré titoli del celebre scrittore
Alla presentazione è intervenuto il sindaco di Realmonte Pietro Puccio, l'assessore alla cultura Rosalinda Celauro e il musicista Riccardo Pancucci che ha allietato la serata con canti della tradizione siciliana del Natale
La mostra è una delle numerose iniziative collaterali organizzate dall'Accademia Palladium ed inserita nel programma degli spettacoli "Favara, storia della musica", che si svolgeranno in piazza Cavour
L'evento prevede l'intervento di Maguelonne Dejeant-Pons, Capo divisione del Patrimonio culturale, del Paesaggio e della Pianificazione del Territorio presso il Consiglio d'Europa a Strasburgo