Nuovi casi di morbillo nell'Agrigentino, è emergenza: scatta l'allarme
Il consiglio dei medici è quello di effettuare delle vaccinazioni. I soggetti che ad oggi hanno contratto il morbillo sono quasi tutti adulti ospedalizzati
Il consiglio dei medici è quello di effettuare delle vaccinazioni. I soggetti che ad oggi hanno contratto il morbillo sono quasi tutti adulti ospedalizzati
Il dato emerge dal bollettino bimestrale dell'Istituto superiore di sanità, vittima "non era vaccinata e presentava, al momento dell’infezione, alcune patologie di base che ne compromettevano il sistema immunitario”
Attualmente ci sono un paio di casi, a fine maggio si era, invece, registrato una piccolo focolaio epidemico fra Ravanusa e Canicattì. Sei le persone contagiate
E' necessario aumentare la copertura prima che si possa arrivare a delle vere e proprie epidemie. Lo scorso anno è stato registrato un focolaio epidemico nell'area del Saccense
Il direttore di Epidemiologia: "Si avvii un'azione di prevenzione per contenere la diffusione di questa malattia che può causare complicanze anche gravi, come otiti, polmoniti ed encefaliti"