Dichiarazione di non appartenenza a logge massoniche, Codacons: "Perché in pochi pubblicano?"
E' previsto da una legge regionale del 2018 e interessa la politica locale e regionale
E' previsto da una legge regionale del 2018 e interessa la politica locale e regionale
Ai domiciliari è finito Antonino Cusumano, ritenuto responsabile di favoreggiamento aggravato. Notificate in carcere le ordinanze di custodia cautelare firmate dal gip del tribunale di Palermo per i 7 indagati sottoposti a fermo lo scorso 31 luglio
Lucio Lutri sapeva che Angelo Lauria era sotto controllo e cercò di metterlo in guardia, stesso "avviso" per l'ovile di Girolamo Casa
Il primo cittadino di Naro ha inoltrato una nota che riprende anche la normativa regionale
Il boss Giovanni Lauria, intercettato, sembra cercare un posto per il figlio: la replica del parlamentare regionale
E' quanto emerge dalle carte dell'inchiesta "Halycon" che ha svelato un intreccio perverso fra le due associazioni segrete
Un nostro articolo aveva fatto rilevare nei giorni scorsi come i Municipi in larghissima parte non hanno provveduto a pubblicare i nomi sui siti on line
Avviso di garanzia per Giovannantonio Macchiarola, storico segretario dell'ex ministro Angelino Alfano. Ai domiciliari: Adelina Barba
La legge regionale è stata approvata a fine ottobre e imponeva che si rendesse noto il nome di consiglieri, assessori e sindaci iscritti ad associazioni segrete: quasi nessuno si è attivato
Entro il 18 dicembre, il sindaco, gli assessori e i consiglieri dovranno dichiarare se vi appartengono o meno
Ben 380 le persone presenti tra massoni e non massoni. Tutti gli interventi si sono concentrati su “La porta del Mediterraneo: immigrazione ed integrazione”
L'ex dirigente dell'Utc replica al pentito Tuzzolino secondo cui i due avevano organizzato una maxi truffa sotto l'egida delle logge
Il presidente dell'Ordine degli agronomi e forestali, tirato in ballo dall'architetto-pentito, ha chiesto attraverso il proprio difensore di essere ascoltato
Il pm Salvatore Vella ha comunicato oggi di avere svolto un'attività integrativa di indagine sulla base delle rivelazioni dell'architetto-pentito. La difesa chiede di visionare gli atti
Il professionista era stato tirato in ballo dall'architetto-pentito secondo cui, insieme all'ex sindaco di Lampedusa Bernardino De Rubeis e ad altri professionisti, avrebbe organizzato una maxi truffa per il rilascio di licenze. Almeno sette gli indagati
Il dirigente del dipartimento Lavori pubblici del Comune di Licata respinge le dichiarazioni fatte dal pentito nell'aula bunker del carcere Petrusa
"Ho denunciato alla guardia di finanza Giancone e Gabriele - dice - e nello stesso processo, dove oggi il pentito mi ha calunniato, sono stato testimone della procura contro di loro"
L'architetto collaboratore di giustizia sarà presente nell'aula bunker del carcere Petrusa e deporrà al processo alla cosiddetta "cricca" di Lampedusa
L'architetto-pentito doveva essere ascoltato oggi all'aula bunker del carcere Petrusa. Rinvio al 23 marzo per un altro impegno del collaboratore
Il collaboratore di giustizia doveva essere sentito domani, nell'aula bunker del carcere Petrusa, al processo alla cosiddetta "cricca" di Lampedusa ma dovrà essere ascoltato da un'altra autorità giudiziaria. L'udienza sarà rinviata
Sarebbero decine le richieste di cancellazione dagli elenchi da parte di esponenti del mondo politico affiliati alle logge, in vista delle amministrative
L'architetto pentito sarà ascoltato il 16 marzo al tribunale di Agrigento. Niente videoconferenza, come chiesto da lui stesso. Sarà in aula col servizio centrale di protezione
Domani mattina i giudici valuteranno se accogliere la richiesta del pm Salvatore Vella che ha prodotto un nuovo verbale di interrogatorio redatto in una località segreta