L'arrivederci del magistrato Stefano Zammuto alla città: ”Mi sento agrigentino, probabilmente ritorno tra 4 anni”
Il Csm aveva recentemente deliberato il suo trasferimento al tribunale di Sciacca
Il Csm aveva recentemente deliberato il suo trasferimento al tribunale di Sciacca
L'ex capo dei pm di Agrigento e adesso procuratore generale di Cagliari: "La scommessa era crescita economica nella legalità, il risultato è stato assistenzialismo di basso profilo su un tessuto sociale opaco e refrattario che è rimasto sottoproletariato urbano incolto e compiacente"
La sottosezione dell'associazione: "Ci scusiamo con gli utenti per i disservizi che ne seguiranno, ma non possiamo non rappresentare il profondo disagio vissuto da tempo"
Alla prima votazione, grazie al disco verde di tutti i laici, è stato nominato a dirigere l'ufficio dei pm il 65enne originario di Cammarata e attuale Pg di Firenze. La sua nomina è stata accolta come "l'anno zero" da cui ripartire dopo la bufera
Prendendo possesso delle sue funzioni, l'ex capo dei pm della città dei Templi - nominato a larga maggioranza dal Consiglio superiore della magistratura - ha ricordato gli anni di servizio in Sicilia ed ha citato due sue figure di riferimento, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con il quale ha lavorato agli inizi della sua carriera
Si tratta del procuratore generale di Firenze Marcello Viola e di Marzia Sabella che è l'attuale procuratore facente funzioni proprio nel capoluogo siciliano
Nominato con 19 voti a favore, prende il posto di Michele Prestipino. L'altro candidato proposto dalla commissione, il procuratore generale Firenze l'agrigentino Marcello Viola, si ferma a due preferenze
Cerimonia di insediamento del pm Giulia Sbocchia e dei giudici Valentina Di Salvo e Nicoletta Sciarratta che rafforzeranno l'organico dei settori civile e penale
Paci, canicattinese come il giudice Rosario Livatino, dopo aver cercato di seminare la voglia del "giusto" e del riscatto negli studenti che hanno affollato il cortile del centro culturale San Domenico, ha trattato anche il tema cardine dell’incontro “Che fine ha fatto la magistratura”: "Dentro l’istituzione magistratura ci sono tante diversificazioni"
Il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura David Ermini, domenica, sarà in cattedrale per partecipare alla cerimonia in onore del "giudice ragazzino"
Mini rimpasto in vista: il capo dei pm Luigi Patronaggio ha presentato domanda per procuratore generale di Palermo, il Csm propone Alessandra Vella per il posto di consigliere di Corte di appello a Palermo e Agata Anna Genna al tribunale di Marsala
I "precari della giustizia" si sono radunati, con in mano un codice e una rosa, davanti al tribunale con uno striscione di protesta nei confronti del Guardasigilli
Il governo chiude a ipotesi di stabilizzazioni e di un riordino della categoria, in tutta Italia monta il malcontento con manifestazioni e sciopero della fame
Il magistrato che, con sentenza di primo grado ha condannato a 14 anni di reclusione l'ex presidente di Confindustria Sicilia Antonello Montante, è stato definito "cecchino della verità e del diritto"
Un commerciante di Grotte aveva presentato due denunce sentendosi "perseguitato"
Cinque magistrati saranno destinati alla Procura e due al settore giudicante, Falcone: "In sette partiranno, pronti all'emorragia"
L'agrigentino è entrato in magistratura nel 1986. E' stato Gip, Gup e giudice a latere in Corte d'Assise negli uffici giudiziari di Agrigento dove si è occupato della "guerra" di mafia fra Cosa Nostra e la Stiddra
Il procuratore: "In Italia la corruzione è sistemica, non è episodica. Di fronte a questi fenomeni sono necessari mezzi giuridici e risorse di uomini e finanziarie che devono essere adeguati"
Questa mattina, nell'aula Rosario Livatino del palazzo di Giustizia, si è insediato il neo presidente. Il 61enne è stato scelto dal Consiglio superiore della magistratura