Le motivazioni: "A 40 anni di distanza dalla morte emerge sempre di più la levatura nazionale della sua figura, di uomo che ha tenuto alta la dignità della politica e delle istituzioni, oltre che il nome della Sicilia, nella sua battaglia contro la mafia”
Fu fondatore del giornale 'Agrigentini a Roma e …..ovunque' tramite il quale ha animato, per decenni, risiedendo a Roma, l’indelebile e sempre vivo legame con la propria terra
Il sindaco: "Il Comune è dotato di una commissione per la toponomastica ed è a questo organismo che ci si deve rivolgere, oltre alla Prefettura, chiamata a dare il parere finale"
Alle dichiarazioni del Movimento Cinque Stelle replicano, in maniera congiunta, l'amministrazione comunale e il gruppo consiliare di maggioranza "Grotte nel cuore"
Il sindaco: "Ha il merito di avere lasciato un'eredità culturale e storica importante con il suo impegno nel difendere con costanza e tenacia il territorio dalla cementificazione, nel difendere l'habitat naturale per il recupero e la conservazione della fauna stanziale emigratoria"
A firmare l'atto è stato il vice presidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao, alla presenza del sindaco Lillo Firetto e del direttore del Parco archeologico Giuseppe Parello