E’ l’ultima frontiera delle truffe che corrono in rete. Un professionista agrigentino ha fatto un annuncio per vendere il mezzo ed è stato contattato su Whatsapp, con un messaggio vocale, da una persona che voleva concludere l’affare. Insisteva però su un documento che attestasse la “storia” del veicolo da acquistare su una specifica piattaforma
Il sindaco: "Funziona tutto alla perfezione. Giusto il tempo di effettuare la segnalazione, di comprendere dove si fosse registrato il guasto e di far intervenire i tecnici, nell'arco di neanche 10 ore è stato risolto"
Previste attività di formazione e convenzioni commerciali per tutti gli iscritti che non sono ancora presenti sul web e voglio ottimizzare la loro presenza sul territorio
Fino ad ora, più episodi analoghi hanno riguardato giovani donne. Di norma, nominativi e fotografie vengono utilizzati per accreditare, vendendo, prodotti diversi
L’uomo è stato contattato da una persona interessata all’acquisto che diceva di trovarsi in un paese africano dove ci sono “leggi speciali” che impongono una sorta di anticipo cautelativo da parte del venditore. E’ riuscito a farsi accreditare ben 800 euro con la promessa di restituirli insieme ai 100 richiesti dal venditore per l’acquisto del bene. Ma una volta ottenuti i soldi, è sparito nel nulla
Una complessa attività investigativa della polizia di Stato ha permesso di individuare i presunti responsabili del raggiro. Si facevano pagare con ricariche su carte prepagate o con bonifici. In un caso avrebbero inviato per email documenti e certificati apparentemente in regola. In un’altra occasione avrebbero incassato i soldi per poi sparire
Sociologi e psicologi spiegheranno come utilizzare correttamente i social e internet, divenuti ormai strumenti di comunicazione accessibili a tutte le età
Da qualche giorno, a Santa Margherita Belice, è possibile navigare a costo zero nei principali spazi di aggregazione del centro urbano: piazza Matteotti, terzo cortile del Palazzo Filangieri Cutó, piazza Libertà, piazza Emanuela Loi e Campo di calcio a 5 "Bellomo"
Numerosi disagi segnalati nella zone balneari di Seccagrande e Borgo Bonsignore. Il sindaco Ruvolo: "Problemi che vanno avanti da mesi ma non ancora risolti. L'operatore ci ha assicurato che tutti gli impianti saranno aggiornati assicurando un servizio migliore"
I territori di Favara, Naro, Camastra e Palma di Montechiaro in difficoltà con internet e linea fissa fuori uso a causa di un incendio che si è sviluppato sulla strada statale 640 all’altezza della “Rotonda degli scrittori”
L'isola totalmente bloccata con tutte le attività pubbliche e private messe ko dall'assenza di collegamento. Imbarcazioni, aeroporto e agenzie di viaggio hanno dovuto inevitabilmente fermarsi
Le abitudini dei ragazzi delle scuole superiori fotografate da un questionario del Corecom: Facebook viene "snobbato" e i prof bocciati per la Dad. Fake news e cyberbullismo esistono ma non spaventano
Il sindaco: “In questi giorni si stanno tenendo i necessari sopralluoghi per l'individuazione, in via definitiva, delle localizzazioni più adatte per l’installazione dei punti WiFi”