I magistrati della Procura vogliono ricostruire con Casarini, che non è indagato, l’intera procedura che ha portato allo sbarco dei 50 migranti salvati nelle acque libiche
Il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, e il pubblico ministero Cecilia Baravelli indagano per favoreggiamento e mancato rispetto dell'ordine di arrestare l'imbarcazione
Il procuratore aggiunto Salvatore Vella e il sostituto Cecilia Baravelli sono in costante contatto con gli agenti della Squadra Mobile che, all’hotspot, stanno sentendo i migranti soccorsi dalla nave
La Procura di Agrigento ha aperto un fascicolo d'inchiesta - a carico di ignoti - per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Per quasi l'intera giornata, i magistrati hanno vagliato le comunicazioni, fatte via radio, fra il comandante della nave Ong e la Guardia di finanza
Il sindaco Totò Martello: "Se sono stati commessi dei reati dovrà occuparsene la magistratura. Ma non si può negare ad una nave italiana di entrare in un porto dello Stato". I cattolici: "Aspettiamo con speranza di poter dare loro il benvenuto"
Al momento, secondo fonti vicine all’ufficio diretto da Luigi Patronaggio e dal suo vice Salvatore Vella, non è stato aperto alcun fascicolo di inchiesta ma la situazione è in continua evoluzione
L'ex sindaco delle Pelagie: "Il porto di Lampedusa è aperto e 49 disperati non faranno alcun danno né all'Italia né tanto meno a Lampedusa che negli anni ha accolto centinaia di migliaia di persone"
Salvatore Martello: "So che la nuova circolare del ministro Salvini è stata trasmessa in nottata alle autorità, ma in mare non esistono le circolari. Se hai bisogno e se c'è bisogno io chiedo di entrare, insomma, mi devi fare entrare. E basta"
La Guardia di finanza aveva vietato alla Ong l'ingresso in acque territoriali intimando, via radio, di spegnere i motori. Adesso le fiamme gialle stanno effettuando un'ispezione proprio sulla nave
Tasabih Mahmud ha dodici anni e approdò in Italia con la mamma e quattro fratelli, altro esempio di integrazione è il vice Giovanni Paci, figlio di rumena
Il menfitano, che era già stato autorizzato a recarsi al lavoro, adesso è sottoposto soltanto all’obbligo di dimora nel Comune di residenza con divieto di allontanarsi da casa nelle ore notturne