"L'estate è serena e vogliamo che rimanga tale. Il green pass è necessario perché si possa continuare. È una misura che dà serenità, non che toglie serenità", ha spiegato il premier Draghi al termine del Cdm che ha approvato il nuovo decreto Covid
Fipe: "Chiunque potrà cenare nei ristoranti dei villaggi, degli alberghi, dei campeggi mentre in tutti gli altri servirà il green pass. Una discriminazione inaccettabile perché anche le nostre sono imprese turistiche che vivono di mercato"
Le prossime riunioni del Comitato tecnico scientifico (Cts) e poi della cabina di regia con il presidente del Consiglio Mario Draghi sono precedute da polemiche aspre. Zona bianca almeno fino a metà agosto se si terrà conto della pressione ospedaliera più che dell'incidenza . Lo stato di emergenza verrà prorogato
Lo "scontro", spesso dai toni molto accesi, corre inevitabilmente sui social: commenti, opinioni, botta e risposta tra chi elogia l’iniziativa e chi invece la condanna senza appello arrivando addirittura a trovare analogie con gli anni bui del nazismo
Il governo dovrà valutare l'utilizzo dello strumento "ma senza copiare modelli stranieri", assicura Gelmini. L'idea di un certificato obbligatorio per accedere a molte differenti attività, anche ristoranti e bar, preoccupa i rappresentanti dei pubblici esercizi
La decisione è stata presa dai gestori del "Borgo Santulì" e de "La Rotta", entrambi sul litorale del Viale delle Dune. Il certificato non sarà necessario per tutte le attività che si svolgeranno di giorno
Sono 14,8 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza a luglio, con un aumento del 9% rispetto allo scorso anno. Ecco tutte le cose da sapere sulla certificazione: quando serve, a chi viene rilasciata, le regole per i bambini e tutte le altre info
Prolungata la durata con il decreto del governo. E cambiano anche le regole sull'immunizzazione. Ora si attendono solo le indicazioni del ministero della Salute
La certificazione verde Covid-19 comprova lo stato di avvenuta vaccinazione (ciclo completo con doppia dose), oppure la guarigione dall'infezione, o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico rapido