Tanti studenti delle scuole superiori avranno la possibilità, da oggi e fino al 24 novembre prossimo, di visitare i luoghi individuati dal Fondo per l'ambiente italiano e scoprire le bellezze architettoniche del territorio
Gli 80 giovani apprendisti Ciceroni, selezionati fra gli studenti del liceo classico Empedocle e degli istituti comprensivi Garibaldi di Realmonte e Pirandello di Porto Empedocle, hanno regalato un’esperienza unica nei luoghi immersi nella natura
I ragazzi diventano “Ciceroni” raccontando ai visitatori la storia della polizia di Stato e del commissario Beppe Montana a cui è stato intitolato il palazzo della Questura
La responsabile Anna Rita Gangarossa: “Dopo lo stop imposto dalla pandemia, mai come in quest’ultimo periodo abbiamo maturato la consapevolezza di quanto siano preziosi i momenti passati insieme”
Il patron Giuseppe Taibi: "Vogliamo esserci nel migliore dei modi e dimostrare che il periodo peggiore ce lo siamo finalmente messo alle spalle. Stiamo organizzando gli eventi in sinergia con il gruppo giovani guidato da Ruben Russo”
Gli studenti del Liceo Classico Empedocle, con grande dovizia di particolari, frutto di qualificate ricerche fatte dai ragazzi e, in parte, messe a disposizione dal settore Stampa e Biblioteca del Libero Consorzio, hanno spiegato il percorso di visita rendendo vivo e interessante l'itinerario proposto