Capitale italiana della cultura 2025, teatro di petra e ipogei verticali: ecco i tesori del Giardino Botanico
Il viaggio di AgrigentoNotizie in uno dei più affascinanti e semisconosciuti luoghi della città dei Templi
Il viaggio di AgrigentoNotizie in uno dei più affascinanti e semisconosciuti luoghi della città dei Templi
Il ripristino del costone roccioso e di alcune parti della struttura nonchè i nuovi arredi consentiranno di ospitare gli eventi culturali
Si tratta di appalti per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. L’intervento prevede, tra l’altro, la messa in sicurezza della parte nord del giardino, in passato soggetta a distacchi di materiale roccioso, e l'acquisto di attrezzature e arredi
L'iniziativa sarà portata avanti dai volontari delle associazioni che hanno aderito all'invito del Libero consorzio
A breve l’ufficio contratti e gare provvederà a fissare la data per la procedura negoziata in base all’indagine di mercato, da svolgere in modalità telematica, che darà il via alla gara d’appalto. L'importo a base d'asta è di 340.000 euro
L'annuncio dell'assessore regionale Alberto Samonà: "Recuperiamo un museo a cielo aperto"
La messa a dimora della giovane pianta è avvenuta nel giorno del sessantesimo anniversario di fondazione dell'organizzazione che lotta per i diritti dell'uomo
In via Demetra, dopo che alcuni colleghi hanno lanciato l'allarme, si sono precipitati i poliziotti della sezione Volanti e un'autoambulanza del 118
Il progetto approvato servirà a rendere l’area denominata “Cava Belvedere”, attualmente interdetta al pubblico, fruibile in modo da garantire la piena sicurezza ai visitatori
L'area è oggi interdetta al pubblico perché ritenuta pericolante: saranno eliminati i fenomeni di degrado che avevano interessato la calcarenite e saranno messe a dimora nuove piante
Queste saranno interessate da lavori di pulizia e consolidamento delle pareti interne, la pavimentazione a base cocciopesto e la realizzazione di impianto d’illuminazione a led
Uno spettacolo straordinario che si ripete ogni anno anche all'interno della struttura del Libero consorzio
Dispone di un patrimonio di circa 20 mila piante riferibili ad oltre 300 colture ed essenze diverse espressioni tipiche della vegetazione Mediterranea
Una cartolina illustrativa e una brochure pieghevole saranno da oggi a disposizione degli utenti delle Urp del Libero Consorzio comunale di Agrigento
Cinquanta alunni dell'Istituto di istruzione secondaria superiore "Francesco Ferrara" di Palermo hanno conosciuto l'ex colonia agricola
Grande successo per le giornate Fai di primavera. Lo scatto più condiviso è stato quello dell'ipogeo che si affaccia sulla cavea
Ha funzionato brillantemente la “macchina” organizzativa del Libero consorzio comunale di Agrigento
A circa 10 giorni dalla presentazione della propria candidatura nell’ottavo censimento de "I luoghi del cuore", indetto dal Fai, le preferenze per l'area verde di via Demetra sono ad 82