Intanto, sul fronte della società consortile, in questi mesi diversi centri hanno votato lo statuto, ma al momento mancano le città più grandi come Agrigento, dove si è già affrontato l’argomento in sede di conferenza dei capigruppo ma sembra restio a votare il punto
Giorno 16 verranno definiti i Comuni che potranno occuparsi in proprio delle risorse. Otto, al momento, i “prescelti”: Cammarata, Santo Stefano di Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca, Cianciana, Burgio, Menfi e Santa Margherita di Belice
Aversa: "Auspichiamo di poter vedere maggioranza, opposizione, sindaco e Giunta in direzione dell’acqua pubblica in modo da arrivare alla prossima assemblea Ati con le idee chiare e preparati"
Il sindaco di Montevago: "Dopo la scelta fortemente negativa di una gestione privata, qual è stata quella della società per azioni Girgenti Acque, nella scelta del nuovo modello di gestione è necessario garantire ai cittadini un servizio pubblico che si caratterizzi per trasparenza, correttezza amministrativa ed efficienza"
Saranno interessati Purgatorio, Teatro e il serbatoio sotto il viale della Vittoria: qui i lavori sono in corso e la struttura potrebbe essere riconsegnata alla città entro fine agosto
Procedimento penale per associazione a delinquere finalizzata a commettere truffe ai danni dello Stato e falsi in atto pubblici a carico di sette persone. Accesi dei finanzieri negli uffici comunali di 14 Comuni agrigentini e negli immobili dell'associazione "Omnia academy" di Favara