La soddisfazione del presidente dell’Ordine Rino La Mendola: “Il sistema dei concorsi di progettazione a due gradi è il migliore strumento per produrre architettura di qualità e valorizzare il talento dei professionisti”
Il deputato Michele Catanzaro: "Sciacca si avvia ad essere in linea con le esigenze ambientali nazionali ed europee, con ulteriore attrattiva sul piano turistico culturale e con le prospettive di sviluppo che tutti da anni attendiamo”
La Regione mette a disposizione oltre 100 milioni di euro, somme che saranno destinate anche in provincia di Agrigento. Si tratta dei cosiddetti “Fondi del piano sviluppo e coesione” per valorizzare il patrimonio archeologico
L'assessore regionale Samonà: "Si tratta un importante intervento di valorizzazione che interesserà 60 edifici storici di grande impatto nei territori e che spesso restano marginali rispetto ai circuiti turistici per la loro scarsa attrattività"
Si tratta della struttura contigua al plesso scolastico della scuola primaria “Eleonora Gravina”: previsti interventi di miglioramento sismico e di manutenzione
Il sindaco Antonio Palumbo: "Si tratta di un risultato che premia un metodo di lavoro che ci ha già visto ottenere alcuni finanziamenti di rilievo soprattutto per quanto riguarda gli istituti scolastici cittadini"
Il deputato Pullara: "La delibera è stata inviata alla competente commissione Bilancio per acquisire il dovuto parere. Gli interventi per la provincia di Agrigento ammontano ad un totale di 41.095.255,80 euro"
Maria Rita Cocciufa: "Il ministero dell'Interno ha un fondo per gli interventi assistenziali straordinari, abbiamo contattato il dipartimento competente e rappresentato la situazione e i due progetti sono stati approvati"
L’entusiasmo del sindaco Palumbo e dell’assessore ai lavori pubblici Schembri: “Un altro importante risultato che premia il lavoro svolto in sinergia per il bene della città”
Si tratta di un finanziamento erogato grazie ai fondi del Pnrr che andrà a beneficio del Distretto D5 Licata - Palma di Montechiaro. Ecco tutti dettagli del progetto
L'amministrazione comunale ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per poter presentare progetti idonei ad ottenere i finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr
E’ stata un’occasione per far fronte comune nei confronti della Regione che oggi è “indietro” di circa un anno e mezzo sulle imprese che hanno svolto o stanno svolgendo lavori pubblici