La scomparsa dell'uomo non ha nulla a che vedere con l'ondata di maltempo che s'è abbattuta sull'Agrigentino. Quando la "bomba" d'acqua è arrivata su Licata, l'anziano era già sparito da un paio d'ore e i familiari lo stavano già cercando
Non c'è nessuna certezza che l'anziano sia finito lungo il corso d'acqua, le sue ciabatte però sono state viste galleggiare all'altezza di ponte Federico II
Le imposte della sua casa di cortile Trapani sono chiuse, i genitori hanno raggiunto il figlio e la nuora sul lago Albano dove si sarebbe consumata la tragedia
A metà mattinata, l'immersione dei sub della Guardia costiera di Messina e Cagliari. Impossibile tentare di disincagliare la salma, nei giorni scorsi, a causa del maltempo
Per il terzo giorno consecutivo, i sommozzatori della Guardia costiera di Messina e Cagliari non hanno potuto calarsi a 60 metri di profondità per cercare di disincagliare il cadavere del pescatore
I sommozzatori della Guardia costiera di Messina e Cagliari, ieri, non sono riusciti a calarsi in profondità per cercare di recuperare la salma di Francesco Solina
Ieri, il robot della Guardia costiera di Messina aveva avvistato il cadavere di Francesco Solina, il pescatore di 51 anni considerato disperso per 9 giorni
Due squadre della Guardia costiera di Messina e Cagliari, domattina, si immergeranno a circa 60 metri di profondità - laddove si è adagiato il peschereccio "Giacomo Maria" - e tenteranno di disincagliare la salma
Per il terzo giorno consecutivo, ieri, le ricerche del marinaio Francesco Solina di 51 anni non hanno portato a nulla. A causa del maltempo il "rov" non si è potuto immergere
A causa del mare mosso, le ricerche sono continuate soltanto in superficie. Il sindaco: "Siamo vicini alle famiglie e cercheremo, per quello che è possibile, di dare loro una mano d'aiuto"
Domattina, se le condizioni del mare lo permetteranno, un robot del nucleo sommozzatori della Guardia costiera scandaglierà l'area dove si è inabissato, a circa 70 metri di profondità, il "Giacomo Maria"