Controlli
"Ha ampliato il locale realizzato sulla spiaggia di San Leone", firmata ordinanza di demolizione
Il sopralluogo, che ha permesso d'accertare un nuovo caso di abusivismo, è stato realizzato dalla polizia locale e dai tecnici del servizio Vigilanza edilizia di palazzo dei Giganti
domenica, 21 maggio
I controlli
Non soltanto lavori edili abusivi, ma anche un box per distributori automatici: firmata ordinanza di demolizione
L'area dove è stato collocato il prefabbricato dovrà essere ripristinata entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento
il 19 novembre del 2022
Cronaca
Strada statale 640, l’Anas demolisce il viadotto San Giuliano: i dettagli della prima fase
Come avvenuto nei precedenti interventi, sarà predisposta un’esplosione controllata che consentirà di liberare la sede del vecchio percorso
il 14 dicembre del 2021
Cronaca
Concessione demaniale, Tar salva stabilimento balneare dalla demolizione
L'amministrazione demaniale aveva comunicato il rigetto della domanda per difformità rispetto al progetto approvato
il 20 marzo del 2021
Cronaca
Scale, pergotenda, cucina e veranda: scoperti abusi edilizi da demolire
A firmare l'ordinanza per eliminare tutte le opere realizzate senza autorizzazione sono stati i funzionari del Comune. Assegnati 90 giorni di tempo
l' 1 ottobre del 2020
Cronaca
Tettoia, scala e casotto in legno su demanio: firmata ordinanza di demolizione
Trenta i giorni concessi per ripristinare lo stato dei luoghi: le opere abusive realizzate a pertinenza di un alloggio popolare
il 9 luglio del 2020
Trasporti
Rottamazione auto: cos'è e dove richiederla ad Agrigento
Le regole per rottamare la nostra vecchia auto sia che vogliamo acquistarne una nuova sia che decidiamo di non averne più una; tutte le informazioni necessarie
il 7 luglio del 2020
San Leone
Opere abusive e senza rispetto delle distanze, i giudici: vanno demolite
Rigettato l’appello proposto dai coniugi contro la sentenza, del tribunale civile di Agrigento, del novembre 2015
il 28 aprile del 2020
Cronaca
Abusi edilizi, c'è il regolamento per applicare sanzioni fino a 20mila euro
Constatata l’inottemperanza all’ingiunzione a demolire le opere illegali, il Comune potrà irrogare la "pena" amministrativa
il 13 marzo del 2020
San Leone
Ex stabilimento Aster, addio al degrado: sono partiti i lavori di demolizione
Il privato sta procedendo a rimuovere le vecchie cabine in calcestruzzo così come era stato ordinato dal Comune
il 10 dicembre del 2019
Cronaca
Demolizione di immobili abusivi, il Comune di Porto Empedocle firma protocollo con la Procura
Stabilita una scala di priorità nell'abbattimento delle strutture comunque già colpite da provvedimenti definitivi da parte dell'autorità giudiziaria
il 25 ottobre del 2019
Cronaca
Case popolari da demolire, la ruspa è arrivata: al via gli abbattimenti
Si tratta di 60 appartamenti che erano stati costruiti con cemento depotenziato
il 27 agosto del 2019
Attualità
Case popolari da demolire, iniziato lo sgombero degli occupanti abusivi
Sono stati allontanati gli extracomunitari che vivevano negli appartamenti cadenti, nei prossimi giorni l'area dovrà essere bonificata
il 18 luglio del 2019
Cronaca
"La sopraelevazione è abusiva": dovrà essere demolita entro 90 giorni
L’avvertimento è sempre lo stesso: “decorso infruttuosamente il termine si procederà d'ufficio a spese dell’interessato"
il 16 luglio del 2019
Cronaca
Tettoia e vasca esterna interrata per idromassaggio abusive: stop ai lavori e demolizioni
In Comune sono state firmato tre, diverse, ordinanze: dovrà essere rimossa anche la copertura di un terrazzo che “non è assimilabile al pergolato o al pergotenda”
il 29 maggio del 2019
Licata
"Cemento selvaggio", ordinata una nuova demolizione
L'ultimo provvedimento è del mese in corso, ad aprile sono stati invece sette cittadini denunciati alla Procura di Agrigento
il 20 maggio del 2019
Centro città
"Realizzò due tettoie abusive sul terrazzo", firmata l'ordinanza: dovrà demolirle
Il cittadino aveva presentato un'istanza di sanatoria che è stata rigettata. Alla scadenza del termine previsto, la squadra Edilizia della polizia municipale dovrà verificare se il cittadino ha ottemperato o meno al provvedimento
il 10 maggio del 2019
Video
Tecnici e studiosi a confronto sul futuro del viadotto Morandi
Agrigento, specie su questo tema, è divisa. L'ultima parola spetta però all'Anas
il 3 maggio del 2019
Cronaca
"Lavori abusivi in un ristorante e in due sottotetti", firmate le ordinanze di demolizione
La squadra Edilizia della polizia municipale è stata incaricata di effettuare, alla scadenza del termine, le necessarie verifiche e di segnalare l’ottemperanza o meno
il 15 aprile del 2019
Licata
Emergenza abusivismo, firmate sei nuove ordinanze di demolizione
Dal 2016 ad oggi, tra lavori autonomi e quelli effettuati dalle varie ditte, sono quasi 200 i villini rasi al suolo
il 28 febbraio del 2019
Cronaca
"Al mostro tremano le gambe, abbattetelo!": Tusa rilancia demolizione del viadotto Morandi
L'assessore regionale ai Beni culturali, il critico d'arte Vittorio Sgarbi e il presidente del Fai Andrea Carandini hanno scelto TourismA per rilanciare l'idea di una viabilità alternativa
il 23 febbraio del 2019
Cronaca
Tombe distrutte per costruire il viadotto, ma non vi era nulla di "artistico"
Questo, nel 1971, secondo la "Manfredi" era il parere della Soprintendenza, come emerse in un'indagine curata dalla Squadra mobile contestualmente alle attività di realizzazione del "Morandi"
nell'ottobre del 2018
Cronaca
Fabbricato di 6 piani costruito abusivamente, il Comune: "Va demolito entro 90 giorni"
L'ingiunzione è stata firmata dal dirigente del settore Territorio e Ambiente di palazzo dei Giganti: Giuseppe Principato
nell'ottobre del 2018
Cronaca
Demolizione del viadotto Akragas? L'Anas: "Costerebbe non meno di 6 milioni di euro"
L'azienda, ascoltata in commissione Territorio e Ambiente, ha confermato che l'abbattimento della struttura non è in programma e sarebbe semmai una questione su cui dovrebbe decidere la comunità locale
nel settembre del 2018
Cronaca
Viadotto Akragas I, l'Anas: la demolizione ha solo valore paesaggistico
La società ha spiegato chiaramente che i lavori, che costeranno 30 milioni di euro, consentiranno la riapertura dell'infrastruttura
nell'agosto del 2018