I sindacati incontrano Armao: "Ora il Cupa cambi marcia"
Raso, Acquisto e Saia si sono confrontati con il neo presidente del Consorzio universitario. "Siamo convinti che farà bene"
Raso, Acquisto e Saia si sono confrontati con il neo presidente del Consorzio universitario. "Siamo convinti che farà bene"
Dopo la prima riunione del Cda, il neo presidente incontrerà gli impiegati del consorzio, dell'Unipa, dell'Ersu, i docenti, i sindacati e le associazioni
Massimo Raso e Matteo Lo Raso hanno scritto al neo presidente del Cupa, invitandolo a "far cambiare marcia all'ente"
Il consigliere comunale esprime apprezzamento per la decisione del cda
Il consiglio ha stabilito di confermare, con 50.000 euro, la partecipazione al Cupa. Il presidente Messina: "auspichiamo il ritorno del Libero consorzio dei Comuni"
Nuovo appuntamento con il futuro del Cupa, il Comune resta ancora socio di maggioranza. Il primo cittadino fa il punto della situazione: "La sfida è quella di tenere in piedi sia l'università che il Cupa. La situazione? Al momento non è facile, serve un nuovo management"
Barberi chiesto al presidente del Cupa di convocare un'assemblea straordinaria dei soci per il prossimo 13 maggio, nel corso della quale verranno elaborate le modifiche statutarie
Il Cupa è «importante anche perché serve a garantire, a costi accettabili per le famiglie, quel “diritto allo studio” che altrimenti sarebbe negato a a chi non può permettersi di mandare i figli fuori a studiare»
Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, in una lettera inviata al presidente, al Consiglio di amministrazione e ai soci del Cupa (Consorzio Universitario Provincia di Agrigento) e al sindaco di Agrigento difende l'operato dell'Ateneo palermitano
Per i consiglieri «risulta improrogabile una determinazione ponga la parola fine a tutto questo. Il Consiglio comunale impegna l'Amministrazione ad uscire con effetto immediato dal Cupa, con un conseguenziale risparmio di risorse che potranno meglio essere impiegate per i bisogni reali della Città»
Per l'assessore regionale all'Istruzione il rientro all'interno del Cupa sia del Libero consorzio di Agrigento che della Camera di Commercio è la testimonianza di un impegno assunto e portato a termine dalla Regione siciliana
La Camera di Commercio non farà mancare il suo sostegno al Polo Universitario di Agrigento che ritiene uno dei più importanti asset per il territorio
Oggi, al Viminale, si è svolta la riunione, presieduta dal ministro dell'Interno, Angelino Alfano, per l'istituzione - presso il Polo universitario della provincia di Agrigento - di un Centro Interdipartimentale dell'Università di Palermo, dedicato ai temi della migrazione e della sicurezza dell'area mediterranea
La Commissione bilancio all'Ars ha approvato l'emendamento che garantisce 800mila euro per il Cupa. Il prossimo passaggio sarà quello di approvazione per la Finanziaria di cui l'emendamento è parte
Il progetto "Do.Re.Mi.He." nasce dalla volontà espressa dalle rispettive Università di intraprendere un percorso di studi e lavoro che possa portare ad un modello condiviso per l'istituzione di un dottorato di ricerca multidisciplinare congiunto sulla gestione e valorizzazione innovativa dei siti archeologici nei contesti urbani
«La sensazione che abbiamo è che sbagliano bersaglio, - dicono Massimo Raso, Maurizio Saia e Aldo Broccio, segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil - andando cioè ad incrementare il contributo ordinario (sul capitolo 373718), senza risolvere il problema»
Il rischio, che forse non è mai rientrato, di una imminente chiusura torna a farsi sempre più presente. La Regione poco ha fatto, l'ex Provincia nulla può. Il 10 aprile un'assemblea generale al Polo universitario per discuterne
La riunione è stata finalizzata alla realizzazione di iniziative culturali e attività formative che possano concretizzare la nascita di un punto di riferimento per la formazione in ambiti scientifici connessi alle tematiche dell'immigrazione
Torna il socio maggioritario del Consorzio universitario e, quindi, è salvo almeno per il momento: stando come stanno le cose, si tratta infatti solo di una soluzione temporanea e non di quella definitiva che auspica anche il cardinale Francesco Montenegro il quale ha nei giorni scorsi richiamato le Istituzioni alle loro responsabilità, ribandendo oggi, sfilando in corteo, che "servono soluzioni, e non toppe"
"Oggi possiamo dire di aver superato un'emergenza - dice il deputato del Pd - resta aperta una questione più complessiva relativa ai Consorzi universitari e al loro futuro: abbiamo lavorato ad un disegno di legge all'Ars per assicurare a queste realtà, agli studenti e al corpo docente, un percorso stabile anche dal punto di vista finanziario che permetta una adeguata programmazione
Per l'associaizone il Polo ha prodotto effetti virtuosi con significative ricadute economiche e culturali. "Ci auspichiamo che la Regione si esprima presto in favore del mantenimento di questo importantissimo servizio per la città di Agrigento e che si faccia carico di sostituire la stessa Provincia nella erogazione di tali finanziamenti", dicono
"I 750mila euro che l'ex Provincia potrebbe versare al Consorzio universitario dovrebbero pervenire come fondo con destinazione vincolata destinata al Cupa, in aggiunta a quanto invece spetta all'Ente per evitare il dissesto. La Regione attraverso un espediente, con una "pezza tappabuchi" ritiene di potere dichiarare domani di avere risolto il problema del Cupa, cagionando però l'appesantimento di una situazione oltremodo debitoria già presente nella ex Provincia", dice Floriana Russo
Gli studenti del Polo Universitario di Agrigento alzano ancora la voce. "Un'assemblea permanente aspettando i fondi". Sono queste le parole di uno degli studenti dell'università di Agrigento, Vincenzo Spoto, che oggi si è unito alla "protesta" dei suoi colleghi. (di Federica Barbadoro)
"Lunedì definiremo le procedure e gli indispensabili passaggi di natura tecnica e burocratica, che scongiureranno la paventata chiusura del Cupa. Siamo certi", ha detto l'assessore regionale all'Istruzione