Il sindaco parla dopo la sconfitta: "Durante la mia audizione ho detto che mi auguravo che ogni scelta fosse basata sul dossier e non su 'ragioni' di ordine geografico"
Le speranze erano tante, ma la giuria di selezione, presieduta da Stefano Baia Curioni e composta da economisti, docenti di diritto amministrativo e di storia dell'arte, ha preferito il progetto della città emiliana
Raccolte preziose testimonianze storiche che riguardano la nascita, la vita istituzionale dell’ente e le vicende costruttive dell’ottocentesco “Magnifico Palazzo”
Il week end fra visite guidate, spettacoli musicali e teatrali, mostre e laboratori è servito a far riscoprire le ricchezze di una città che è candidata a diventare la capitale italiana della cultura 2020
A realizzare l'elaborato grafico, che rappresenterà la città dei Templi nella candidatura a capitale della cultura, è stata Francesca Baldazzi, giovane architetto di Cesena
Stanno già predisponendo i progetti di attività ed eventi per una notte bianca che si svolgerà in primavera e, soprattutto, per il programma di celebrazioni del 2020
Firetto: "Un obiettivo raggiunto che valorizza il patrimonio librario della nostra città recuperando uno spazio di aggregazione nell'idea della cultura come sostanza di ogni valore di legalità"
In occasione degli eventi previsti il 3 febbraio, il comandante della polizia municipale, Gaetano Di Giovanni, ha disposto alcune variazioni alla circolazione
Per lo scrittore la città merita la candidatura non solo per la Valle dei Templi e il suo immenso patrimonio, ma anche e soprattutto per il suo essere frontiera d'Europa
Lo rende noto l'assessore alla Cultura, Beniamino Biondi: "Predisposti acquisti che migliorano l'arredo della sezione bambini e materiale elettronico per una più moderna dotazione della sala conferenze"
Avrà 30 minuti di tempo per illustrare il progetto “Agrigento capitale della cultura 2020” e poi per 60 minuti verrà sottoposto ad una raffica di domande
Un nuovo endorsement si aggiunge alla nutrita lista di personalità del mondo dell'arte e della cultura che hanno inviato il proprio sostegno per la candidatura a Capitale italiana della cultura
Docente di lingua araba presso l’università di Oxford nel Mississippi, il prof. Luca D’Anna è stato premiato nella sala Pio La Torre, a Palazzo dei Normanni, dall'onorevole Vincenzo Figuccia