La provincia, nella graduatoria, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, perde una posizione e si avvicina al fanalino di coda Crotone
Si tratta di una classifica il cui punteggio viene generato in base a grandi eventi, atleti tesserati, società, risultati (individuali e di squadra), attività paralimpiche, investimenti, turismo sportivo e scuole di formazione. La città dei templi superata soltanto da Enna, Nuoro, il Sud Sardegna e Isernia
Si chiama “Governance Poll” il sondaggio annuale realizzato dall’istituto demoscopico Noto. L’obiettivo è fornire un’istantanea sul gradimento dei primi cittadini in tutto il territorio nazionale
A stilare la prima classifica italiana è la fondazione Aidp con la collaborazione scientifica di Isfort che ha attribuito il "bollino rosso" al capoluogo. Sotto il profilo metodologico sono 57 gli indicatori utilizzati che hanno portato alla suddivisione in tre fasce
E’ il secondo più votato in Sicilia dietro il Cimitero Vecchio di Santo Stefano di Camastra. Nella classifica nazionale si trova al 16° posto. Nella “Top 15” dell’isola entrano anche il Fondo librario antico di Licata e la Valle dei templi
La via Sacra con le colonne doriche ha sfiorato i 10 mila ingressi in 2 giorni battendo il teatro antico di Taormina, l’orecchio di Dionisio di Siracusa e le aree archeologiche di Selinunte e Segesta
L’ormai celebre scogliera di marna bianca si piazza immediatamente dopo la spiaggia della Pillirina a Siracusa. Quarto posto per la Valle dei Templi ma si tratta di risultati provvisori: si potrà votare fino al 15 dicembre
Nella graduatoria stilata da “Skyscanner” la vetta è stata conquistata dalla scogliera di marna bianca a Realmonte. Dietro si piazzano l’Isola dei conigli a Lampedusa, San Vito Lo Capo e la riserva dello Zingaro
A decretarlo la speciale classifica elaborata per l'Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana, nell'ambito del progetto Pitagora, che prende in esame i costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di provincia
Si tratta di una sperimentazione, iniziata nel 2018, che ha permesso di collocare l’isola tra le prime regioni italiane. Ma su scala provinciale la città dei templi non brilla. Fanno peggio solo Trapani e Siracusa
A realizzare l'elenco è stato l’Osservatorio sicurezza sul lavoro di Vega Engineering sulla base dei dati Inail. Tre, fino al 30 settembre scorso, i decessi in questa provincia con una incidenza del 26,7% sulla base degli occupati che sono 112.483
Al primo posto spicca Rimini con 545,3 punti. Nella speciale classifica relativa ai concerti, Agrigento si trova al 104esimo posto su 107 a disposizione