Cinema, tre raffadalesi nel film su San Felice da Nicosia.
Per gli attori raffadalesi: Peppe Greco, Nuccio Cacciatore e Nicolò Bruno si tratta di un'importante vetrina che potrebbe lanciarli definitivamente nel mondo del cinema.
Per gli attori raffadalesi: Peppe Greco, Nuccio Cacciatore e Nicolò Bruno si tratta di un'importante vetrina che potrebbe lanciarli definitivamente nel mondo del cinema.
Il film è stato realizzato principalmente tra Raffadali e Joppolo Giancaxio e in altri paesi dell’agrigentino e del catanese e ha visto coinvolti diversi attori dilettanti locali.
Il lungometraggio scritto e diretto da Vito Oliva e Carmen Basile, con le musiche del maestro Filippo Ragusa e con la preziosa collaborazione di Gerlando Meli, Nicolò Bruno, Nuccio Cacciatore, Giuseppe Gazziano, Maria Casalicchio e Giovanna Gazziano.
Il film, che vede protagonbisti diversi attori raffadalesi, sarà distribuito nelle sale cinematografiche e in diverse reti televisive.
Un criminale italo-francese, interpretato dall'attore Jo Prestia, arriva in Sicilia per incontrare due esponenti della malavita. Tra gli attori anche la modella Clizia Incorvaia. Il 24 agosto la prima al "Mezzano" di Porto Empedocle
A pochi chilometri da Raffadali, lungo la strada per Siculiana, nel teatro all'aperto Don Michè, una delle manifestazioni culturali più originali dell'estate.
Protagonista principale del film è il celebre attore Mario Pupella interprete di diversi film, quasi sempre nella parte del “cattivo”.
Si tratta di un festival itinerante, piuttosto originale, che vuole rappresentare una festa, un evento che possa essere motivo di confronto e di scambio culturale e tecnico tra film-maker.
Il film, che vede la partecipazione di numerosi attori di Raffadali, verrà girato in diverse location della Sicilia e soprattutto a Raffadali
Le riprese saranno effettuate nel centro storico di Raffadali mercoledì 23 aprile e vedranno la presenza dei protagonisti del film
Il casting si svolgerà giovedì 13 febbraio, dalle 11 alle 13 presso il Metropol Cafè, e dalle 16 alle 18,30, presso il bar Le Cuspidi.
All'incontro interverranno il regista Paolo Brancati, l'attore protagonista Roberto Infranco e il co-protagonista Giuseppe Barbaro.
Molti film in programma con un palinsesto predisposto ad hoc per i ragazzi delle scuole, le cui proiezioni saranno nel pomeriggio alle 17,30.
A dirigere il film è stato il regista Paolo Brancati, coadiuvato, nel soggetto da Maurizio Roberto Infranco e nella sceneggiatura, dallo stesso Infranco e da Maria Montalto.
Le scene girate fanno parte della Docu-fiction “Trent’anni di mafia nell’agrigentino”, un progetto a cura dell'associazione “Campo di Note” che si prefigge di raccontare la storia della mafia agrigentina degli ultimi trent'anni.
Il titolo del cortometraggio che sarà prodotto è: “Chi salverà l’Italia?” e sarà diretto dallo stesso Paolo Brancati che avrà anche un ruolo come attore nel film.
La manifestazione per il secondo anno consecutivo ha avuto il privilegio di ricevere come premio di rappresentanza la medaglia d'onore da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e che è stata selezionata dall'Unar come buona pratica contro il razzismo, ha registrato un'importante partecipazione in termini di spettatori