La compagine societaria lamentava di aver perso il controllo del gestore del servizio idrico senza essere stati colpiti da alcun provvedimento, che hanno interessato solo Campione
Era il 2000 quando l'agrigentina partecipava alla selezione bandita dalla Regione siciliana per la copertura di 70 posti di dirigente tecnico archeologo
Dopo che il Cga ha annullato le amministrative del giugno 2022 per schede elettorali stampate in maniera non conforme, parla con AgrigentoNotizie il decaduto sindaco: "Saranno gli elettori a dire se la mia amministrazione merita o meno di proseguire il mandato, saranno loro il mio terzo grado di giudizio"
Il commissario cittadino e consigliere nazionale Carmelo Zirafi ed il coordinatore del collegio di Licata Vito Terrana avviano un’intesa con il capogruppo all’Ars Carmelo Pace e con il segretario nazionale Totò Cuffaro
Il Tar aveva ritenuto "l'errore come una irregolarità tale da non influire sulla sincerità e sulla libertà della preferenza e non in grado di inficiare le operazioni, ritenendo prevalente il principio generale della conservazione del voto". Per il Cga non è così
L'obiettivo è di ottenere la verifica, in contraddittorio tra le parti, delle schede votate dagli elettori in 27 sezioni, le stesse che erano state indicate nel precedente ricorso
L’assessorato regionale alla Salute, con decreto dello scorso giugno, aveva previsto per il quadriennio 2020/2023 di “contrattualizzare tutte le strutture accreditate e non contrattualizzate, assegnando un budget di ingresso pari a euro 50.000”
Respinto l’appello delle associazioni contro l’ordinanza del Tar che aveva sospeso l’apertura anticipata. Resta il divieto di sparare a tortora e coniglio. Gli animalisti: “La Regione non tenti più di aggirare le regole”
Respinta la richiesta cautelare, l'impresa potrà continuare ad occuparsi degli interventi necessari in attesa della decisione sull’appello proposto dalla seconda classificata
Rimane in piedi un fabbricato costruito nel 1981 a Licata, nel lido balneare di Torre di Gaffe. Riformata la sentenza di primo grado con cui il Tar aveva respinto il ricorso relativo all’annullamento del provvedimento con cui l’amministrazione comunale negava il rilascio della concessione in sanatoria
Il ricorso era stato fatto da tre strutture di Palma di Montechiaro e Villafranca Sicula alle quali, adesso, verranno assegnati i relativi budget per erogare le prestazioni previste dal sistema sanitario regionale
Il Comune di Lampedusa, in seguito a un esposto, aveva revocato la concessione edilizia. I giudici amministrativi, nell'attesa del pronunciamento di merito, bloccano le ruspe
Nel luglio del 2020, l’ufficio scolastico regionale per la Sicilia ha rettificato la graduatoria riconoscendo l’abilitazione conseguita all’estero ad una candidata e non anche alla professoressa di Raffadali
Tre studi specialistici di Palma di Montechiaro e Villafranca Sicula ottengono l’assegnazione di un budget per l’erogazione dei loro servizi. I giudici: "Non può protrarsi la situazione di oligopolio"
Secondo il presidente dell'associazione che tutela i cittadini, Alfio La Rosa, è necessario monitorare le ATI dei territori interessati dagli effetti della sentenza "affinché si attivino nel più breve tempo possibile per richiedere le maggiori somme versate a Sicilia Acque dal 2016 al 2019”
I legali: "La decisione offre una nuova interpretazione del parere Ispra e sancisce il riconoscimento di margine di discrezionalità in capo all’amministrazione regionale"