Il sindaco: "La mazzata su Agrigento, che perde 33 milioni di euro, giunge nonostante le rassicurazioni del presidente del Consiglio e a conferma di quanto aveva lasciato presagire il tavolo di trattative con l'Esecutivo, poi abbandonato per protesta dall'Anci. Ci sentiamo presi in giro"
Il taglio indiscriminato agli interventi di sicurezza sociale, di riqualificazione e rivitalizzazione capaci di generare investimenti pubblici e privati significherebbe perdere complessivi 33 milioni di euro
Sono ben 450 gli edifici classificati "rossi": il massimo indice di pericolosità e 650 quelli "gialli": in precarie condizioni di stabilità e che hanno, dunque, bisogno di essere costantemente monitorati
Montagne di rifiuti in via Libertà, nel cuore antico del centro marinaro, si sono accumulate in questi mesi, l'assessore Sicilia rassicura:"interverremo il 4 settembre"
Nel testo del "Milleproroghe" del Governo Conte sono state riutilizzate le risorse per la riqualificazione delle periferie, tutto potrebbe essere slittato al 2020
Presentato questa mattina il mezzo elettrico che collegherà varie aree del centro storico ma potrà essere fruito anche da residenti e abbonati alla Tua
L'ente di tutela ha scritto al Comune lamentando come spesso le attività svolte dai privati non abbiano chiare e immediate finalità di miglioramento dei luoghi, ma a volte rischiano di essere di nocumento
Li ha realizzati l'Accademia di belle arti "Michelangelo", già autrice di numerosi interventi di protagonismo civico seminati in città, dai vasi al viale della Vittoria alle "lapazze artistiche" di vicolo Vella
Gli interventi riguarderanno via Duomo e le sue traverse ma anche via Saponara, via Santa Maria dei Greci, salita Sant'Antonio, via Serroy, via Gubernatis e via Santa Sofia
I fatti risalgono al 2009, ma l'Ente non ha mai stanziato le somme necessarie per il riconoscimento economico pattuito e adesso dovrà pagare gli interessi e le spese legali
Sono 17 le unità edilizie per le quali è arrivata la delibera per poter procedere alla vendita ad un prezzo simbolico, con l'impegno a ristrutturare entro un periodo massimo di tre anni
Il vice sindaco è chiaro: "Si tratta dei cinquecentomila euro dalla Regione e di altri 500 mila che sono stati ricavati dal progetto Girgenti per le medesime finalità”
Il sindaco Peppe Pendolino: "Se i proprietari non risponderanno agiremo in altro modo arrivando, qualora necessario, alla requisizione e poi alla demolizione"