L'esecutivo tira dritto. Resta (per ora) l'obbligo per i distributori di esporre la cartellonistica con la media dei prezzi di riferimento accanto a quelli praticati. Ma ci sono anche altre possibili novità all'orizzonte (emendamenti permettendo)
Tutti gli occhi sono puntati sulla prossima settimana: scatterà l'embargo ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia. Potrà incidere nelle dinamiche dei prezzi dei carburanti? E di quanto? Si torna a parlare di accisa mobile. L'Unione nazionale consumatori: "Se non si riabbassano ora le accise si rischiano pericolosi effetti moltiplicativi sull'inflazione"
Serrata anche nei self service il 25-26 gennaio, ma potrebbero restare aperti gli impianti gestiti direttamente dalle compagnie. Probabili code ai distributori per fare il pieno già il 23 e 24 e rallentamenti delle consegne degli autotrasportatori
Da un sondaggio realizzato da Confesercenti in Sicilia, l’aumento dei costi ha determinato un calo nelle erogazioni e nella quantità di carburante venduto pari a circa il 25 per cento
Domani il decreto "taglia-prezzi" sui carburanti: via a un primo taglio di 20 cent al litro per diesel e senza piombo. L'accisa mobile cala al crescere del prezzo di benzina e gasolio per alleggerire il carico complessivo. Il governo si muoverà come nella crisi del 2007-2008
Molti benzinai hanno già ribassato, ma il taglio di 15 centesimi arriverà con il via libera al decreto. Negli scorsi giorni ci sono state speculazioni? Ecco come stanno le cose
La batosta frutto degli aumenti degli ultimi mesi: in un anno il diesel è più caro del 22,3%. L'Erario ha incassato un tesoretto da un miliardo di euro extra