Inoltre, secondo la guardia costiera, 1.700 chili risultavano già scaduti e l'azienda non avrebbe saputo fornire risposte adeguate. Multe per 3500 euro e una denuncia
Gli agenti sono stati anche impegnati su un'intensa attività di prevenzione e controllo su mezzi e persone in arrivo ed in partenza con i traghetti e l’aliscafo da e per le isole Pelagie
Le aree risanate e monitorare potranno costituire volano per nuovi investimenti da parte dell’autorità di sistema portuale per l’ampliamento delle capacità operative dell’approdo commerciale
A "pizzicare" alcuni irresponsabili è stata la Capitaneria di Porto: controlli sono comunque in essere in tutta la provincia per evitare che qualcuno possa pensare di partecipare a qualche "scampagnata"
L’unità dovrà essere sottoposta ai controlli da parte degli ispettori del registro di Panama, responsabile del rilascio della certificazione di sicurezza e gestione qualità
La Capitaneria di porto annuncia una linea dura contro chi non rispetta le norme che tutelano le specie ittiche di taglia inferiore e invita i cittadini a segnalare le condotte illegali che danneggiano l’ecosistema marino
Il provvedimento, eseguito dai militari della Capitaneria di porto, ha riguardato anche 150 ombrelloni e 300 sdraio a servizio di una nota struttura alberghiera
Nelle operazioni di controllo sono stati impiegati 11 mezzi nautici, tra motovedette e battelli costieri, per 458 ore di moto, con l’utilizzo di 54 militari
Il sindaco di Sciacca ha accolto il comandante della Guardia costiera Gennaro Fusco e il comandante dell’ufficio circondariale marittimo Giuseppe Giannone
La motovedetta ha scandagliato, in lungo e in largo, l'area del presunto rinvenimento. Si procede, adesso, per verificare l'eventualità di un inquinamento ambientale, ma anche per un presunto procurato allarme
Operazione "Kaos calmo", l'atto di accusa del procuratore: "Non siamo in presenza del lanciatore occasionale, imprenditori e commercianti si organizzavano per evitare di pagare i costi del conferimento"