Il Comune ha firmato una convenzione che consegna all'ente regionale la gestione del bene, suggestivo ma dimenticato, per consentirne l'inserimento in un nuovo percorso turistico
E’ stata ricollocata nella sua sede originaria: la cancellata della cappella del Santo Patrono: ottenuto il nulla-osta della Soprintendenza di Agrigento e del Parco archeologico della Valle dei templi
L'assessore regionale Alberto Samonà: "Occorre sempre più avvicinare i visitatori ai luoghi dell’arte e della bellezza perché la cultura è medicina dell'anima e insegna a vivere secondo valori universali"
Complessivamente, per i 91 siti regionali, è stata prevista una spesa di 20 milioni e 66 mila euro, sostenuta per 10 milioni e 233 mila euro dalla società privata e per 9 milioni e 832 mila euro dalla Regione, con le risorse Po Fesr 2014/2020 – Azione 4.1.1
Saranno visitabili previa prenotazione sulla piattaforma Youline (https://laculturariparte.youline.cloud/) e nel rispetto di tutte le misure anti-Covid
L'obiettivo è chiaramente quello di garantire la fruizione, la tutela e sfruttare eventuali potenzialità turistiche di diversi luoghi di grande valore storico
Oxford, Cambridge, MIT e Yale tra le migliori università del mondo per insegnamento, ricerca e staff didattica; ma in classifica anche la Scuola Superiore Sant'Anna e la Normale di Pisa
Le opere sono state restituite all’ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento: anche questa riconsegna compone il consuntivo 2019 dell'attività operativa dei militari del nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo