Notizie su beni culturali
Castel Sant'Angelo di Licata, domani chiuso per disinfestazione
Museo Diocesano, l’altarolo dei Crociati inizia il suo viaggio di ritorno dalla Normandia alla città dei templi
E’ stato “prestato” al Musée des Beaux-Arts de Rouen. L’incontro con i curatori ha messo in risalto la pregevole natura del manufatto che costituisce uno dei pochi esemplari presenti in Europa. Ora sta per rientrare nella Cattedrale di San Gerlando
Naro, Palma e Punta Bianca: prosegue (con un imprevisto) il tour di Vittorio Sgarbi nell'Agrigentino
Dopo le visite nei giorni scorsi al Parco Archeologico, al teatro Andromeda e alla Casa di Sciascia il critico d'arte, sindaco e sottosegretario torna ad esaltare le nostre bellezze sui social ma si ferisce a una mano
Naro, dopo mesi torna fruibile l'antico castello chiaramontano
La struttura era inaccessibile a causa di alcuni problemi di sicurezza nel percorso di ingresso
Biblioteca comunale, via al progetto per catalogare gli antichi incunaboli
Servirà a valorizzare i volumi di pregio custoditi nella “Luigi Vitali"
A breve il polo culturale nell’ex convento del Carmine: raggruppati biblioteca, museo e archivi storici
Un progetto, reso possibile grazie ai fondi del Gal Scm, che consentirà una migliore tutela e valorizzazione del ricco patrimonio archivistico e librario, antico e moderno
La chiesa delle "Forche" rinascerà: il Parco stanzia 100mila euro per il recupero
Sarà possibile grazie ad una convenzione firmata nei mesi scorsi con il Comune: il bene è da anni in abbandono, adesso potrà essere inserito in un percorso turistico
Collegio dei Filippini, l'assessore: "Dipinti preziosi minacciati dall'umidità"
Ad oggi, dice l'Amministrazione, la gestione della struttura provoca una perdita di 200mila euro annue, ma anche la maggioranza boccia la proposta di esternalizzazione
Raduno delle Confraternite dell'Arcidiocesi: ecco tutti i musei e le location che si potranno visitare
Gli studenti dell'istituto “Sciascia” in visita ai luoghi dell'ex Provincia
anno potuto quindi conoscere la "Scala Reale", la "Galleria dei presidenti" e l'aula consiliare "Luigi Giglia" oltre il giardino botanico
Via ai lavori di riqualificazione, l'ex Collegio dei Filippini chiude fino al 2023
I lavori permetteranno di realizzare un nuovo allestimento dell'offerta culturale e di eliminare i problemi di infiltrazione che mettono a rischio il patrimonio
Dopo anni di abbandono c'è una speranza per la chiesetta delle Forche: sarà affidata al Parco
Il Comune ha firmato una convenzione che consegna all'ente regionale la gestione del bene, suggestivo ma dimenticato, per consentirne l'inserimento in un nuovo percorso turistico
Dal museo archeologico al santuario di Sant’Angelo: dopo 70 anni l’aquila lignea torna alle origini
E’ stata ricollocata nella sua sede originaria: la cancellata della cappella del Santo Patrono: ottenuto il nulla-osta della Soprintendenza di Agrigento e del Parco archeologico della Valle dei templi
Valle dei Templi e museo: tornano gli ingressi gratuiti ogni prima domenica del mese
L'assessore regionale Alberto Samonà: "Occorre sempre più avvicinare i visitatori ai luoghi dell’arte e della bellezza perché la cultura è medicina dell'anima e insegna a vivere secondo valori universali"
"Rubati e destinati al mercato nero", recuperati alcuni preziosi libri della "Lucchesiana"
Domattina i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio riconsegneranno i beni che erano stati sottratti anni fa
Illuminazione e impianti fotovoltaici, la Regione punta alla riqualificazione energetica. ecco tutte le location della provincia dove si interverrà
Complessivamente, per i 91 siti regionali, è stata prevista una spesa di 20 milioni e 66 mila euro, sostenuta per 10 milioni e 233 mila euro dalla società privata e per 9 milioni e 832 mila euro dalla Regione, con le risorse Po Fesr 2014/2020 – Azione 4.1.1
"Giornata dei beni culturali", musei e parchi aperti gratis in memoria di Tusa
Saranno visitabili previa prenotazione sulla piattaforma Youline (https://laculturariparte.youline.cloud/) e nel rispetto di tutte le misure anti-Covid
Siti archeologici "minori", 100mila euro per manutenzione e recupero
L'obiettivo è chiaramente quello di garantire la fruizione, la tutela e sfruttare eventuali potenzialità turistiche di diversi luoghi di grande valore storico
Beni culturali e creazione di un museo dello Sbarco, incontro a Palermo
Presente tra gli altri l'eurodeputata Annalisa Tardino
Beni culturali, Francesco La Perna confermato ispettore onorario
La classifica 2020 dei migliori Atenei al mondo
Oxford, Cambridge, MIT e Yale tra le migliori università del mondo per insegnamento, ricerca e staff didattica; ma in classifica anche la Scuola Superiore Sant'Anna e la Normale di Pisa
Valorizzare i beni culturali, il Comune avvia collaborazione col Parco archeologico
Si mira anche all’ampliamento e all’unificazione del museo del Mare con la vecchia collezione subacquea conservata nei magazzini della Badia
"Troppa burocrazia nella gestione dei beni culturali", Firetto incontra il neo assessore Samonà
Recuperati i 5 dipinti ex voto rubati al santuario di San Calogero e alla chiesa San Domenico
Le opere sono state restituite all’ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento: anche questa riconsegna compone il consuntivo 2019 dell'attività operativa dei militari del nucleo carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo